Ricette prestigiose abbinate a vini d’eccellenza: la felice intuizione che nel Duemila diede origine ai “Piatti d’Autore” torna anche quest’anno alla Douja d’Or e si conferma uno dei momenti principe della manifestazione. Nell’elegante cornice di Palazzo dell’Enofila, da venerdì 7 a domenica 16 settembre, ogni sera viene proposto un ricco piatto frutto del connubio tra la migliore tradizione culinaria piemontese e l’estro dei grandi chef dell’Associazione Albergatori e Ristoratori di Asti, tra cui spiccano le quattro stelle Michelin. Le ricette sono abbinate con perfetta armonia ai vini Doc e Docg selezionati e offerti dal Consorzio Tutela Vini d’Asti e del Monferrato. A seguire, le prelibatezze preparate dai Maestri Pasticceri Artigiani accompagnate dalle dolci e profumate bollicine offerte dal Consorzio di Tutela dell’Asti Docg. Per chiudere un assaggio di grappa dell’Istituto Grappa Piemonte. Ad aprire l’edizione 2012 dei “Piatti d’Autore” venerdì 7 settembre è il ristorante “La Braja” di Montemagno (Asti) con i “Cannelloni alla piemontese con bocconcini di vitello e funghi porcini”. Sabato 8 tocca al ristorante “La Fioraia” di Castello di Annone (Asti) che propone un “Cotechino in veste di coniglio con timballo di polenta e fonduta di Raclette”. Domenica 9 si potranno degustare i “Bocconcini di coniglio disossato e dorato cucinato alla maniera di una volta con cipolline caramellate” del ristorante “Il Bagatto” di Grazzano Badoglio (Asti). Ancora un secondo piatto in menu nella serata di lunedì 10, con il ristorante “Vittoria” di Tigliole (Asti): “Cappello da prete in lunga cottura, il suo ristretto alla Barbera invecchiata con polenta e peperonata”. Il “San Marco” di Canelli (Asti) propone, nella serata di martedì 11 un classico della tavola piemontese gli “Agnolotti dal plin alla monferrina con bocconcini di vitella fassona stufati alla Barbera d’Asti”. Mercoledì 12 il “Gener Neuv” di Asti porta in tavola il “Guanciotto di maialino al vino Terre Alfieri Arneis Doc con tortino di zucchine trombette e melanzane”. Giovedì 13 il Cascinalenuovo di Isola d’Asti celebra un matrimonio di sapori ispirati al mare e alla Liguria:“Riso Carnaroli al verde con zucchine, pesto da basilico e baccalà mantecato”. Venerdì 14 “La Grotta” di Asti propone il “Filetto di vitella fassone all’alpina con cappella di funghi, tortino di salsiccia e ceci con carote”, mentre sabato 15 il ristorante “Ametista” di Moncalvo (Asti) cucina gli “Gnocchi di ricotta e noci mantecati alla salvia con rolata di faraona brasata allo zafferano”. Chiude la rassegna domenica 16 il ristorante “L’Antico Casale” di Asti con “Lasagna classica accompagnata da stufato di carni miste, fegatini e funghi porcini”. La sala riservata ai Piatti d’Autore si trova al Padiglione 3; i coperti a disposizione sono 160 (tavoli da 8 coperti) e sono previsti tre turni di servizio: alle 19.30, alle 21.00 ed alle 22.30. Il costo della serata è di 13 euro.
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio