Anche quest’anno, sabato 22 e domenica 23 settembre, Asti si vestirà di antico per scoprire la vita della città nel passato grazie alla rievocazione storica Arti e Mercanti, giornate medioevali sotto la Torre Rossa, giunta alla tredicesima edizione presentate in conferenza stampa stamane. La manifestazione organizzata dalla CNA di Asti ha ormai raggiunto una notorietà tale da travalicare la provincia astigiana, diventando un riconosciuto polo di attrazione turistica. Quest’anno l’evento sarà impreziosito dalla prestigiosa presenza del Professor Giorgio Calabrese, al quale verrà conferito il titolo di “Alfiere di Arti e Mercanti 2012”, per l’impegno profuso nel promuovere il nostro territorio e i suoi prodotti. Conferme e novità caratterizzano la XIII edizione della manifestazione: le Taverne del barbera a cura della Camera di Commercio saranno nuovamente ubicate in Piazza Cairoli, così come gli asinelli di Asintrekking allieteranno i visitatori più piccoli mentre i musicisti della Barbarian Band si esibiranno con musica celtica di alto livello. La Cena dell’Artigiano, quest’anno a cura della Scuola Alberghiera delle Colline Astigiane presso la loro sede di Asti in via Asinari 5 (nelle vicinanze del borgo medievale) avrà luogo nella serata di sabato 22 alle 20,30. La cena è aperta al pubblico previa prenotazione entro il xx settembre al numero telefonico di CNA 0141-596000. L’attenzione per l’aspetto artistico-culturale viene rinnovato con una mostra collettiva di CNA ARTISTI che esporrà opere a tema sotto i portici del Palazzo del Michelerio. Il Comune di Asti rinnova la gradita partecipazione proponendo due allestimenti uno a cura dell’Assessorato ai Lavori Pubblici sul tema dell’affresco, con la preziosa collaborazione dell’Architetto Nivolo, e uno a cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali, dove saranno somministrati alimenti e bevande tipici. Due importanti novità della presente edizione saranno il Concorso fotografico “Un viaggio nel tempo: istantanee dal Medioevo”, dedicato esclusivamente ai ragazzi under 14 (informazioni e regolamento su www.at-cna.it) e la “Festa senza barriere”, che ha la finalità di permettere il pieno accesso e la visita a tutto il borgo medievale da parte delle persone diversamente abili. Quest’ultimo obiettivo verrà perseguito grazie ad AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e alla ditta astigiana L.O.A. (Laboratorio Ortopedico Astigiano). La gran parte dei partecipanti delle edizioni passate hanno confermato la loro presenza, e come ogni anno non mancano gli Artigiani eccellenti, testimoni di prestigio di questo importantissimo settore produttivo del nostro paese. Sul sito della CNA di Asti www.at-cna.it e presso la sede CNA di corso Alfieri 412 si possono avere tutte le indicazioni relative alla XIII Edizione di Arti e Mercanti che la CNA di Asti, dato lo straordinario risultato degli scorsi anni, ha affidato per l’organizzazione e l’allestimento al Borgo San Lazzaro, mentre una specifica Commissione, composta dai vice presidenti CNA, sovraintenderà e controllerà il rispetto del regolamento.
Arti e Mercanti: giornate medioevali sotto la Torre Rossa ad Asti
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio