Continuano le semifinali del “Premio Fabrizio De Andrè – Parlare Musica”, ospitato per la prima volta ad Asti al Piccolo Teatro Giraudi (ex chiesa, piazza San Giuseppe). Dopo il successo della serata di ieri, alla quale era presente anche Dori Ghezzi, che ha salutato la platea gremita, oggi e domani, a partire dalle ore 21, sul palco si alterneranno venti giovani promesse della musica provenienti da tutta Italia. Una giuria selezionata sceglierà i 10 finalisti. La direzione artistica del Premio, che si avvale del patrocinio di Dori Ghezzi e della Fondazione De Andrè, è affidata a Massimo Cotto e Luisa Melis. Lo scopo della manifestazione è dare visibilità e opportunità a nuovi artisti, nonché di esibirsi su un palcoscenico davanti a un grande pubblico e a una giuria di alto livello professionale. Il Premio è articolato in tre sezioni: “Canzone d’autore”, “Miglior Interprete” e “Premio per la Poesia”. Le finali si terranno a Roma a ottobre. Al vincitore di ciascuna categoria verrà corrisposta la somma di € 1.000. A presentare le serate un incontenibile Andrea Rivera, conosciuto dal pubblico televisivo come “citofonista” della trasmissione “Parla con me” di Serena Dandini. Stasera canteranno Antonio Diodato, Giacomo Lariccia, Alessio Bondì, Alessandra Parisi, Il Silenzio del Mare, Gigi Marras, Luciano Lo Casto, Marco Velluti e L’Ipotesi di Aspen, mentre domani tocca a Alessandro Zanolini, 21Beat, Good vibes, Luca Mele, Diversamente Rossi, Francasco Manfredi, Alexandra, i62Zero19, Elica e Domenico Imperato. Le serate sono a ingresso libero.
Asti, continuano le semifinali del “Premio Fabrizio De Andrè – Parlare Musica”
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio