Per il quinto anno consecutivo la Camera di Commercio di Asti sostiene la Giornata nazionale dedicata alla SLA promossa da AISLA Onlus. La Giornata nazionale ricorda il primo sit-in dei malati a Roma nel 2006 quando vennero avanzate al Ministero della Salute precise richieste per l’assistenza ai malati di SLA. Nell’intera giornata del 7 ottobre ad Asti in piazza San Secondo così come in oltre 100 piazze italiane AISLA Onlus sarà presente grazie a centinaia di volontari per promuovere la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi “Quello buono” sostiene la ricerca: 12.000 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG, create per l’occasione in edizione limitata, confezionate e distribuite in tutta Italia grazie alla Camera di Commercio di Asti, saranno offerte a fronte di un contributo di 10 euro. I fondi raccolti serviranno a sostenere uno studio biennale per un percorso di presa in carico clinico, genetico e psicologico che permetterà l’adeguata informazione del paziente e della sua famiglia sulle possibili implicazioni genetiche. Fino al 14 ottobre, inoltre, con un SMS o con una chiamata del valore di 2 o 5 euro al 45505 sarà possibile dare un ulteriore contributo.
La giornata ha ricevuto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Associazione Nazionale Comuni Italiani ed è in collaborazione con la Provincia di Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, il Consorzio Tutela Vini di Asti e del Monferrato e con il patrocinio del Comune di Milano. “La Camera di Commercio di Asti, unitamente alle istituzioni locali, rinnova con piacere la collaborazione con AISLA Onlus per questa importante iniziativa che negli anni ha registrato una continua crescita sia rispetto ai volontari impegnati sia ai fondi raccolti – precisa il Presidente Mario Sacco – Crediamo inoltre che la possibilità di offrire un nostro prodotto come contributo gratuito all’iniziativa sia un’importante occasione per la promozione del territorio astigiano in Italia. Ringrazio pertanto le autorità e gli enti che hanno accolto favorevolmente anche quest’anno la possibilità di partecipare attivamente alla Giornata augurandomi che possa continuare e crescere il nostro impegno a favore di AISLA Onlus”. “LaGiornata Nazionale dedicata alla Sclerosi Laterale Amiotrofica è un appuntamento molto importante. La nostra presenza nelle piazze ha lo scopo di sensibilizzare tutta la popolazione e di sottolineare il nostro impegno al fianco delle famiglie e dei malati di SLA – sottolinea Vincenzo Soverino, referente della sede AISLA di Astie consigliere nazionale AISLA – In questo senso è particolarmente significativo il progetto sostenuto quest’anno: esso va a sostenere il difficile momento della diagnosi della malattia, in cui pazienti e famiglie spesso si sentono sole. Per questo sono particolarmente grato alla Camera di Commercio per la sensibilità dimostrata nella affiancarci nel nostro compito”. In Piemonte il 7 ottobre Aisla Onlus sarà presente in sette piazze: ·      Asti, Piazza San Secondo ·      Biella, Piazza del Municipio ·      Chivasso (TO), Piazza della Repubblica ·      Cuneo, Piazza Galimberti angolo corso Nizza, lato Pasticceria Arione ·      Genola (CN), davanti alla Chiesa di San Michele Arcangelo ·      Saluzzo (CN), Corso Italia altezza monumento Silvio Pellico ·      Novara, Via Rosselli – Piazza Duomo IL PROGETTO 
I finanziamenti raccolti sosterranno uno studio biennale il cui obiettivo è elaborare un modello di counselling clinico-genetico specifico per il paziente con grave malattia neurodegenerativa come la SLA, non escludendo ulteriori possibili applicazioni ad altre malattie neuromuscolari. Inoltre, lo studio permetterà di aumentare e migliorare i dati clinici e genetici raccolti in un database dedicato utile per la ricerca delle correlazioni tra modalità di espressione della malattia (modalità di esordio, aggressività , velocità di progressione, tipo di diffusione, etc.) e i risultati genetici ottenuti. Il coordinamento del progetto sarà affidato a Massimo Corbo direttore clinico del Centro Clinico NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda, centro dedicato allo studio e alla cura delle Malattie Neuromuscolari. L’SMS SOLIDALE
Il contributo sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e Nòverca e di 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT e di  2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45505 da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali. 
 
Aggiornamenti su piazze, orari e modalità di donazione sono disponibili sul sito di AISLA  www.aisla.it AISLA Onlus nasce nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA, favorendo l’informazione, la ricerca e la formazione sulla malattia e stimolando le strutture competenti a una presa in carico adeguata e qualificata dei malati. 
L’Associazione attualmente conta 60 rappresentanze territoriali in 19 regioni italiane e circa 1600 soci grazie al lavoro di oltre 100 volontari e di 7 collaboratori.
Giornata nazionale dedicata alla Sla promossa da Aisla Onlus
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio