CANELLI – Le Cantine storiche canellesi, conosciute come le “Cattedrali sotterranee” tornano ad aprirsi ai turisti. Chiusa la vendemmia, che ha riempito le capienti cisterne di migliaia di ettolitri di mosto di Moscato ma anche dei vini base per gli spumanti Metodo Classico e dei grandi rossi del territorio, grazie alla sinergia tra Amministrazione comunale, Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana, IAT e le proprietà delle cantine storiche, è stato stilato un calendario che prevede l’apertura, ogni weekend, di almeno una delle quattro “cattedrali sotterranee”. Dal lunedì al venerdì le visite possono essere effettuate indifferentemente in ogni “cattedrale sotterranea” previa prenotazione telefonica o via mail. Le Cantine Storiche canellesi si snodano sotto la città e nel ventre della collina di Villanuova. Da qui, nel 2003, è partita la candidatura a Patrimonio dell’Unesco. Nel 1850 Carlo Gancia, in una di queste “cattedrali” diede vita al primo spumante italiano, l’Asti. Qui riposavano, tra ‘800 e ‘900, le botti di Moscato in attesa di fermentazione. Oggi le “cattedrali sotterranee”, nelle quali vengono affinate le bottiglie di spumante Metodo Classico visitabili sono quattro: Cantine Bosca – via Giuliani 21 – 0141-967749 – www.bosca.it Cantine Contratto – via Giuliani – 0141 – 823349 – www.contratto.it Cantine Coppo – via Alba – 0141-823146 – www.coppo.it Cantine Gancia – Corso Libertà 16 – 0141 8301 – 0141 830262 – www.gancia.it Le cattedrali saranno visitabili in orario 10,30 – 12,30 / 15,00 – 17,30. 7 ottobre 2012 Bosca 14 ottobre 2012 Gancia 21 ottobre 2012 Contratto 28 ottobre 2012 Coppo 4 novembre 2012 Bosca 11 novembre 2012 Tutte (Fiera del Tartufo) 18 novembre 2012 Gancia 25 novembre 2012 Contratto 4 dicembre 2012 Coppo
Visita alle Cantine storiche canellesi, le “Cattedrali sotterranee”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio