E’ un’analisi attenta sull’industria metalmeccanica locale quella pubblicata on line dalla Uilm di Asti. Secondo i dati dell’Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici sono 621 i lavoratori in esubero nelle aziende della nostra provincia, fra Way Assauto, Util, Dierre e tante altre. In particolare nella storica fabbrica di via Antica Cittadella ci sarebbero 160 esuberi dopo il suo fallimento e l’acquisto da parte dei cinesi. Alla Askoll, invece, sarebbero 101 a causa della chiusura di reparti e di alcuni criteri di legge (il provvedimento scadrà nel giugno 2014 e i lavoratori attualmente sarebbero in Cgis, cassa integrazione guadagni straordinaria). A causa della chiusura dello stabilimento e di una trattativa in corso sarebbero invece 19 gli esuberi della Climovent, mentre sarebbero 150 i dipendenti della Dierre di Villanova d’Asti che potrebbero rischiare il posto (attualmente con un Contratto di Solidarietà ). Simile la situazione per i lavoratori della Gate che a causa di alcuni criteri di legge e di una riduzione di personale usufruirebbero dell’ammortizzatore sociale CdS (106 esuberi). Nel Gruppo Ruscalla gli esuberi sarebbero 8, come quelli delle Officine Pavena, fallite (attualmente i dipendenti sarebbero in Cigs). A causa di alcuni criteri di legge e della riduzione di personale gli esuberi nell’azienda Tca sarebbero 18 (attualmente in Cigs), mentre sarebbero 41 alla Tubosider (ad oggi in CdS). 10, infine, gli esuberi alla Util per una mobilità di tipo volontario. Questi dati sono stati pubblicati su internet ed elaborati dalla Uilm di Asti.
Industria metalmeccanica astigiana: on line l’analisi della Uilm
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio