Torna ad Asti dal 28 novembre al 2 dicembre l’Asti Film Festival, rassegna organizzata da Vertigo e Sciarada in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune, le cui linee sono state presentata stamattina in conferenza stampa. Diverse le sezioni. “La prima cosa bella”, al Teatro Alfieri e in Sala Pastrone tra il 29 novembre e il 2 dicembre, vedrà la proiezione di “La Kryptonite nella borsa” di Ivan Cotroneo, “I primi della lista” di Roan Johnson, “Cavalli” di Michele Rho, “Sulla strada di casa” di Emiliano Corapi, “Sette opere di misericordia” di Massimiliano e Gianluca De Serio, “Il paese delle spose infelici” di Pippo Messapesa, “L’ultimo terrestre” di Gianni Pacinotti, “Missione di pace” di Francesco Lagi, “Ciliegine” di Laura Morante. In giuria per questa sezione Simone Gandolfo, Giorgio Pasotti, Camilla Filippi, Boris Sollazzo. Per “Asti Short”, dal 5 novembre al 2 dicembre in Sala Pastrone, saranno presentati “Aquavite” di Cristian Benaglio, “La vita è un’altra cosa” di Camilla Filippi, “L’acqua e la pazienza” di Edoardo Leo, “Jodie delle giostre” di Adriano Sforzi, “La stagione dell’amore” di Antonio Silvestre, “Uerra” di Paolo Sassanelli, “Banduryst” di Danilo Caputo, “Tre ore” di Zannarita Zambrano, “The sardine tin” di Lousie Marie Colon, “Bucle” di Aritz Moreno, “La media pena” di Sergio Barrejon, “She’s lost control” di Haritz Zubillaga, “Paper memories” di Theo Putzu, “Tiger Boy” di Gabriele Mainetti, “La casa di Ester” di Stefano Chiodini, “L’audizione” di Davis Kanepe e “Habibi” di Davide Del Degan. La giuria sarà composta da Emanuele Sana, Nicola Nocella, Chiara Buratti, Matteo Curallo. Sezione documentaristica, “Asti Doc” presenterà in Sala Pastrone dal 30 ottobre fino al 28 novembre “Era la citta del cinema” di Claudio Casazza, “This is my land… Hebron” di Giulia Amati, “Ma che storia” di Giovanni Pannone, “Solo andata” di Fabio Cremaschi, “RCL” di Massimiliano Carboni, “Left by the ship” di Emma Rossi Landi, “Il colore del vento” di Bruno Bigoni, “Una su tre” di Nerina Fiumanò, “Vittorio racconta Gassman” di Giancarlo Sarchilli, “Cimap” di Giovanni Piperno. Giurati: Claudio Cipelletti, Andrea Bosca, Isabella Tabarini, Valentina Fassio. Novità di questa edizione la sezione “Asti Horror Pictures Show” (ambientata tra la suggestiva chiesa sconsacrata del Centro Giraudi e la Sala Pastrone) dal 7 fino al 28 novembre: “The Museum of wonder” di Domiziano Cristopharo, “La sindrome di Gesberger” di Maxì Dejoie, “At the end of the day” di Cosimo Alemà , “Eaters” di Bruno Ristori, “Morituris” di Raffaele Picchio, “Paura 3D” di Manetti Bros, “L’erede” di Michele Zampino”. In giuria Giorgio Faletti, Laura Lucchetti, Enrica Ajo, Filippo Mazzarella. Presidente della Giuria Giovani sarà Alessio Bertoli. Diversi gli eventi in calendario a margine della rassegna, a partire dalle masterclass junior e senior di sabato 1° dicembre per le scuole (rispettivamente con il cast di “Notte prima degli esami” e con il maestro premio Oscar “Luis Bacalov”, l’incontro dedicato a Mario Monicelli il 29 novembre in Sala Pastrone a due anni dalla scomparsa, l’anticipazione e presentazione del trailer di “Cose cattive” di Simone Gandolfo con Pietro Ragusa, Marta Gastini prodotto da Luca Argentero. Marianna Natale
Sciarada e Vertigo presentano la nuova edizione dell’Asti Film Festival
cinema
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio