Nuova manifestazione dei dipendenti dell’azienda di logistica Villanova Spa che dal 1° novembre prossimo verranno trasferiti nella sede della Argol di Coniolo, nell’Alessandrino. Dopo le assemblee davanti all’impresa della scorsa settimana e dopo un nuovo incontro con i rappresentanti della società questa mattina impiegati e rappresentanti sindacali si sono rivolti all’Unione Industriale di piazza Medici per portare avanti una trattativa. I 50 dipendenti, quasi tutte donne e madri di famiglia, che fra pochi giorni dovranno spostarsi nella sede Argol, chiedono garanzie precise. Una navetta garantita quotidianamente che porti i lavoratori da Villanova a Coniolo (la proprietà sembra l’abbia assicurata solo per 6 mesi) e una flessibilità di orario che permetta di conciliare i ritmi lavorativi con gli impegni familiari. Secondo gli stessi dipendenti presenti in piazza sarebbero molte le persone che stanno valutando la possibilità di licenziarsi. “In media un lavoratore – spiegano – guadagna 1100 euro, ma se detraiamo a questa somma i costi degli spostamenti fino a Coniolo, quelli di una baby sitter che guardi i figli nelle tre ore di viaggio complessive e i costi autostradali, lo stipendio arriva a sfiorare i 300 euro”. I dipendenti si chiedono a questo punto se convenga loro lavorare, tendo conto anche che lo stabilimento Argol non è raggiungibile coi mezzi pubblici in tempi ragionevoli e che i nuovi contratti che verranno applicati (passaggio dal Ccnl trasporti al legno) sembra peggiorino la loro situazione. La trattativa fra gli esponenti dela Filt Cgil e Fit Cisl e l’Unione Industriale è ancora in corso.
All’Unione Industriale trattative sul futuro dei lavoratori della Villanova Spa
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio