La crisi economica deprime e spaventa le famiglie astigiane ma, fortunatamente, non azzera del tutto la voglia di fare impresa. E’ quanto si evince dall’analisi congiunturale del sistema camerale sulla demografia delle imprese. Tra luglio e settembre, infatti, si sono iscritte alla Camera di Commercio di Asti 281 nuove imprese a fronte di 277 cancellazioni (al netto delle cancellazioni d’ufficio): il saldo tra nate e cessate si traduce quindi in un sostanziale dato di tenuta (0,02%) anche se appare inferiore alla performance piemontese (0,08%) e nazionale (0,24%). Lo stock delle imprese registrate al 30 settembre ammonta quindi a quota 25.611, di cui 17.477 ditte individuali, 5.258 società di persone e 2.412 società di capitale. Analizzando le variazioni trimestrali di stock (numero complessivo imprese registrate) sotto il profilo della forma giuridica, si evidenzia un saldo positivo per le società di capitale + 13 in valore assoluto, in controtendenza rispetto ai movimenti delle società di persone e delle imprese individuali. Guardando ai settori economici, il comparto che evidenza il maggiore dinamismo è quello del turismo che nel saldo tra “nate” e “cessate” (al netto delle cessazioni d’ufficio) guadagna 14 imprese per un totale di 1391, seguono l’agricoltura (+5 per un totale di 7.527), i servizi alle imprese e il commercio (+4, rispettivamente 2.480 e 5.115) le attività manufatturiere che insieme ai settori energia e attività minerarie ammontano a 2.360 (+3). A mostrare nettamente i segnali della crisi economica è invece il mondo delle costruzioni che nel trimestre luglio-settembre perde 23 imprese attestandosi a quota 3.942. Tra i “coraggiosi” che hanno creato e iscritto una nuova impresa alla Camera di Commercio di Asti spiccano i giovani: sul totale di 281 resistrate tra luglio e settembre ben 78 (27,7%) fanno riferimento a titolari sotto i 35 anni. In questo “gruppo” non rientra tuttavia alcuna “srl semplificata”, ovvero la nuova forma di società con 1 euro di capitale sociale versato, lanciata in estate dal Goveno Monti per incoraggiare l’iniziativa degli under 35. I settori più ambiti dai giovani sono, nell’ordine, le costruzioni, il commercio, l’agricoltura e il turismo. Analoga è la consistenza delle nuove imprese a titolarità femminile (79 su 281), mentre quelle a guida straniera ammontano complessivamente a 62 (22%). Fin qui l’analisi sui movimenti del terzo trimestre dell’anno. Volendo tuttavia confrontare lo stock con l’analogo periodo del 2011, saltano agli occhi numerose criticità. Rispetto al 30 settembre 2011, lo stock delle imprese registrate segna infatti una contrazione pari all’1,8 per cento, superiore di mezzo punto alla media regionale. Nell’universo delle 25.611 imprese registrate al 30 settembre, risultano in calo sia le società individuali (-2,4%) sia quelle di persone (-2,2%) mentre appaiono in crescita le società di capitale (+1,7%) e le altre forme (+6,9%). Su base annua, il settore che perde il maggior numero di imprese è quello delle costruzioni (-3,6%), segue l’agricoltura con una perdita del 3,4%. Più contenuto il calo nell’ambito delle attività manifatturiere (-1,3%) e del commercio (-1,5%). Unico settore in controtendenza è il turismo che nel periodo 30 settembre 2011-30 settembre 2012 guadagna il 3,3% in consistenza. “Un piccolo ma importante segnale di speranza in un contesto di grandissima difficoltà”, commenta il presidente Mario Sacco.
Il dinamismo delle imprese non si arrende alla crisi: nell’Astigiano il turismo si conferma il settore più forte
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio