COSTIGLIOLE – Quattro giornate, dal 2 al 5 novembre, di degustazioni e incontri a Costigliole nell’ambito di “Barbera – Il gusto del territorio”: 200 vini di oltre 100 produttori e una giornata, quella del 4 novembre, dedicata al tartufo alla Cantina Comunale dei Vini (via Roma 9). Di seguito il programma completo. Orari di apertura del Banco d’Assaggio: Venerdi 11 – 24; Sabato 11 – 24; Domenica 10 – 23; Lunedì 15 – 19. Costo della degustazione 7 euro. Lunedì riservato agli operatori del settore e ristoratori.
A Costigliole per “Barbera – Il Gusto del Territorio”
primo piano
“DOVE AFFONDANO LE RADICI DELLA BARBERA” Origini – Curiosità – Caratteristiche Sabato 15,00 – 15,20 17,00 – 17,20 Domenica 15,00 – 15,20 16,00 – 16,20 17,00 – 17,20 Durante l’incontro saranno degustate quattro Barbere provenienti dalle principali aree di produzione. L’acquisto del biglietto d’ingresso darà diritto a partecipare gratuitamente all’incontro. Palazzo Serratrice “DONNE DI VINO” Mostra di Ezio Ferraris; dipinti su carta Hammer-Schoeller di nudi femminili con utilizzo di vino e i suoi depositi. Teatro comunale venerdì 2 novembre ore 21 “PAISAN”, spettacolo teatrale a cura del Teatro Degli Acerbi Sarà possibile mangiare e/o pernottare a un prezzo convenzionato presso i ristoratori aderenti all’iniziativa. L’elenco degli esercizi sarà disponibile presso la Cantina dei Vini. L’elenco espositori, ristoratori e punti pernottamento a prezzi convenzionati ora è disponibile sul sito www.comune.costigliole.at.it
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio