PASSERANO MARMORITO – Sabato 10 alle 14 nel Borgo Storico di Frazione Schierano (Comune di Passerano Marmorito )si terrà un breve corso teorico e pratico di inserimento di nidi artificiali e di mangiatoie invernali per la piccola avifauna locale. Il corso sarà tenuto da esperti della sezione astigiana della Lipu e cercherà di dare informazione su come aiutare e soccorrere dalle difficoltà invernali numerose specie nidificanti e di sverno nel territorio e nella scelta migliore dei luoghi dove potere installare nidi e mangiatoie artificiali. L’area in cui si svolgerà il corso è il versante di un antico sentiero storico diretto a Vezzolano recentemente recuperato ai fini ambientali e paesaggistici da parte del Comune di Passerano Marmorito. Grazie all’intervento economico per l’acquisto dei materiali della Compagnia di San Paolo, al contributo in opere dirette ricevuto dall’assessorato all’Ambiente della Provincia di Asti e dagli operai forestali della Regione Piemonte sono state completate nell’estate le opere necessarie al ripristino ambientale di tutta l’area. La progettazione dell’intervento prevede un corretto inserimento dell’opera di recupero del versante nel paesaggio e nell’ambiente. Per raggiungere questi obiettivi è stato indetto un bando di progettazione su tecniche di ingegneria naturalistica che ha visto la partecipazione di numerosi progettisti da tutta Italia e che è stato patrocinato dalla Provincia di Asti e dall’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano. Il progetto vincitore dello studio Emmequdro di Buttigliera d’Asti è stato premiato da una commissione giudicatrice composta da esperti in materie ambientali di associazioni quali LIPU e Terra Gente Boschi e Memorie oltre che rappresentanti tecnico operativi designati dal Comune, dalla Amministrazione Provinciale e dalla Regione Piemonte. L’intervento prevede l’inserimento nell’opera di specie di piante e di siepi locali che forniscano oltre all’aspetto migliorativo dell’inserimento dell’opera nel contesto paesaggistico particolare del luogo una risposta alle esigenze di riparo e di nutrimento della piccola avifauna locale che in Piemonte anno dopo anno si riscontra in netto calo a causa di cause della pressione antropica. I vivai Pronatura di San Giuliano Milanese hanno fornito il materiale vegetale (siepi e piante) che saranno messi a dimora, mentre Fiorella Gilli dell’omonimo vivaio di Fraz.Savi di Villanova d’Asti ha fornito la sua esperienza in materia di impatto paesaggistico delle specie floreali scelte. L’appuntamento è rivolto a tutti gli amanti del verde, del gardening oltre che agli appassionati di avifauna. “Sarà particolarmente gradita la partecipazione di scolaresche e delle famiglie per riuscire ad allargare alle nuove generazioni questo hobby che nei paesi nordici è ampiamente utilizzato per aiutare gli animali selvatici durante i periodi invernali” spiegano gli organizzatori.
Posa di nidi e mangiatoie a Passerano Marmorito
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio