VESIME D’ASTI – La Coldiretti di Asti in occasione della “Giornata del Ringraziamento” di Vesime d’Asti ha tracciato il consuntivo dell’annata agraria. Luigi Franco, responsabile del settore economia del sindacato, nella sua relazione su tutti i settori dell’economia agricola ha evidenziato l’attuale stato di difficoltà dovuto alla crisi mondiale, ma ha preventivato un futuro di speranza. “Da un “San Martino” all’altro, abbiamo avuto alti e bassi però l’agricoltura è l’unico settore dell’economia nazionale che ha registrato un maggior numero di assunzioni”. In provincia di Asti su 23.645 imprese iscritte alla Camera di Commercio 7.550 sono aziende agricole e rappresentano ancora il 32% dell’economia locale. L’ultima vendemmia come qualità è stata ottima, ma inferiore come quantità. La produzione è stata di 850 mila ettolitri contro i 920 mila del 2011. Gli allevamenti dei bovini sono in continuo, ma lento calo. Nel 1990 in provincia di Asti i bovini erano 91.500 attualmente sono 44.530. Anche il settore corilicolo da anni in espansione quest’anno ha denunciato un calo dovuto soprattutto all’andamento climatico. La produzione di nocciole è stata scarsa sia come quantità che come qualità. Anche le quotazioni sono in calo.
Coldiretti Asti stila il bilancio dell’annata agraria
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
musica
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgiment...
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...