L’etichettatura è tra gli aspetti più problematici e delicati della legislazione alimentare. Gli aspetti coinvolti sono numerosi: la protezione dei consumatori, la difesa del segreto industriale, la libera circolazione delle merci nell’UE, nonché la possibilità di controllare le emergenze conseguenti a crisi alimentari. Se ne parla alla Camera di Commercio, giovedì 29 novembre dalle 9,30 alle 13, nell’ambito di un seminario organizzato dall’ALPS Enterprise Europe Network di UnioncamerePiemonte, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino e il Dipartimento di Scienze Merceologiche dell’Università degli Studi di Torino. Gli esperti forniranno una panoramica della legislazione in materia di etichettatura degli alimenti, integrata con l’analisi specifica dell’etichettatura nutrizionale e della normativa applicabile ad alcune particolari categorie di prodotti. Verrà inoltre presentata e distribuita ai partecipanti la nuova edizione della guida “Unione europea. Istruzioni per l’uso” con gli aggiornamenti sull’etichettatura dei prodotti alimentari alla luce del Regolamento UE 1169/2011. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito www.promopoint.pie.camcom.it/iniziative entro il 27 novembre, oppure inviando una mail allo sportello.europa@pie.camcom.it oppure telefonando al numero 848 800 229 o via fax allo 0115669238. Al termine dei lavori (a partire dalle 14) gli interessati potranno confrontarsi con gli esperti dello Sportello su quesiti specifici che andranno anticipati via mail, entro il 26 novembre, a etichettatura@at.camcom.it. Lo Sportello Europa fornisce informazioni su politiche, finanziamenti, ricerca partner commerciali-produttivi e normative dell’Unione europea: le imprese possono porre i propri quesiti sulle tematiche comunitarie scrivendo all’indirizzo e-mail sportello.europa@pie.camcom.it oppure telefonando al numero 848 800 229.
La normativa europea e nazionale sull’etichettatura dei prodotti alimentari
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio