COSTIGLIOLE D’ASTI – Sta per alzarsi il sipario sulla decima edizione della “mezza stagione”, un tempo fatto di teatro, musica, cinema, gastronomia e arte attraverso il cartellone della Stagione invernale 2012-2013 del Teatro Municipale di Costigliole d’Asti. Si comincia sabato 1° dicembre alle 21 con un appuntamento molto atteso: lo spettacolo musicale “Cesare, la luna e la vigna”, un viaggio attraverso le opere, la vita e i luoghi letterari e reali del grande scrittore realizzato da Luciano Nattino per l’ultimo Pavese Festival e per la Douja d’Or – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Asti. In scena gli attori del Teatro degli Acerbi Dario Cirelli, Fabio Fassio, Francesco Ecclesia, Federica Tripodi; le canzoni e musiche di Paolo Conte, Giorgio Conte, Luigi Tenco, Fabrizio De André, Zucchero Fornaciari saranno interpretate al pianoforte da Paola Tomalino. Lo spettacolo mette in luce il rapporto tra il grande intellettuale torinese e la terra viticola del Piemonte, in particolare quella di Santo Stefano Belbo, suo paese natale e rifugio dell’anima a cavallo tra le province di Asti e Cuneo. Un rapporto fecondo ma ambivalente più volte evidenziato nelle poesie, nei racconti, nel diario e nei grandi romanzi. Pavese, uomo dei contrasti, delle contraddizioni, vivrà sempre doppiamente il suo rapporto con la terra. Nelle sue opere ambientate in campagna ci sono pagine di amore e pagine di morte, uomini violenti e donne belle come pesche, donne selvatiche e uomini saggi, vigne ben zappate e boschi impenetrabili: un perenne conflitto come tra il sole che rende fertili i bricchi e la grandine che li agghiaccia di colpo. Lo spettacolo è incentrato su questo rapporto tra Cesare e la terra delle vigne, oggi candidata ad essere riconosciuta dall’Unesco (anche per questi legami tra alta letteratura e ambiente) come patrimonio dell’umanità. Un viaggio attraverso l’opera dell’autore affidato a giovani attori e musicisti, perché Pavese parla ancora ai giovani d’oggi, soprattutto quando si riesce a farlo uscire dai cliché in cui spesso è confinato e si lascia emergere il suo sguardo volto all’eternità e al futuro. A seguire alle 22.45 il dopoteatro nella cantina dei vini sottostante il teatro, con degustazione. Il Teatro degli Acerbi presenta una novità: un recital a puntate dal titolo “Le altre: concubine, amanti, mantenute e amiche dietro le quinte della storia”. Da un’idea di Elena Romano e Fabio Fassio, con i salotti sonori del M° Francesco Savergnini, il primo capitolo “Le prime, genesi del concubinato” verrà interpretato da Massimo Barbero. Cinque ritratti di donne. Donne sempre in seconda fila, sempre nascoste…ma sempre protagoniste. Da Agar, la concubina di Abramo, a Camilla Parker Bowles, da Madame de Pompadour a Marilyn Monroe, donne giudicate dalla storia senza diritto di replica, che hanno amato, vissuto passioni travolgenti e sofferto spesso fino alle più tragiche conseguenze. Cinque capitoli di una storia lunga come il mondo per cinque attori, cinque voci maschili e femminili che si avvicendano e partecipano in modo diverso, arrivando così a disegnare i vari aspetti in cui si è declinato storicamente il rapporto uomo/donna. Biglietti: intero € 11, ridotto € 9 con prevendite negli abituali punti ad Asti presso Cartoonia. a Costigliole d’Asti nella Tabaccheria Sisters e a Motta di Costigliole nella pizzeria “Al peperone rosso”. Sono ancora disponibili gli abbonamenti al cartellone completo di cinque serate: abbonamento intero € 45, ridotto € 40. Per informazioni e prenotazioni: Teatro degli Acerbi 339-2532921 info@teatrodegliacerbi.it, www.teatrodegliacerbi.it e su facebook.
A Costigliole “Cesare, la luna e la vigna”
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio