Sono state consegnate in questi giorni le donazioni raccolte durante il festival estivo “Paesaggi e oltre”, teatro e musica d’estate nelle terre dell’Unesco, realizzato dal 8 luglio al 26 agosto nei comuni di Calosso, Canelli, Castagnole Lanze, Coazzolo, Costigliole d’Asti, Moasca, Montegrosso, San Marzano Oliveto con lo specifico intento di sostenere strutture scolastiche in Emilia Romagna colpite dal terremoto del maggio scorso. La somma raccolta (1000 euro) è stata destinata all’Istituto Comprensivo “Gasparini” diretto dalla prof.ssa Rossella Garuti che comprende due scuole per l’infanzia, due scuole elementari e due medie tra Novi di Modena e Rovereto sulla Secchia. L’iniziativa è stata promossa dalla Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato (di cui gli otto Comuni fanno parte) con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione C.R. Asti, Fondazione C.R.T ed uno specifico nell’ambito di “Creativita’ Giovanile”, con il sostenuto dal Dipartimento della Gioventu’ (Presidenza del Consiglio dei Ministri) e dall’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con direzione artistica delle compagnie teatrali Arte & Tecnica e del Teatro degli Acerbi di Asti. Il presidente Giovanni Borriero, l’assessore alla Cultura Marco Violardo e i sindaci della Comunità Collinare hanno espresso grande soddisfazione per l’esito di questa iniziativa, che ha permesso di dare un contributo a queste strutture scolastiche fortemente colpite dal terremoto, attraverso in particolare al sostegno del progetto “Macroarea: star bene a scuola”. Il progetto prevede una serie di incontri per genitori, docenti e personale ATA su come affrontare il disagio psicologico post-sisma che è un problema che all’apertura delle scuole a settembre si è imposto prepotentemente; il tutto per fornire elementi informativi agli adulti nel rapporto con i bambini coinvolti nel sisma attraverso incontri con esperti e sviluppare la funzione genitoriale ed educativa per il futuro. Sono oltre 2000 gli spettatori che questa estate hanno affollato i vari luoghi del festival, un palco sulle nostre colline tra Langa e Monferrato, una porta aperta sul paesaggio vitivinicolo candidato all’Unesco. Un teatro fuori dai palchi tradizionali, con spettacoli di teatro e musica, teatro di strada, rivisitazione di classici, spettacoli comici, grandi attori e artisti emergenti.
Consegnate le donazioni raccolte durante il festival estivo “Paesaggi e oltre”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio