Secondo i dati raccolti da Legambiente in occasione della diciannovesima edizione del concorso Comuni Ricicloni, “nel 2012, 1.123 comuni italiani hanno superato il 65% di raccolta differenziata”. I comuni del Piemonte che raggiungono questa soglia sono solo il 14,8% del totale. Gaia, Gestione Ambientale Integrata dell’Astigiano, in collaborazione con i consorzi per il recupero dei materiali (Cial, Comieco e Corepla), ha indetto per l’anno 2013 la prima edizione del concorso a premi differenziAMOci (www.differenziamoci.eu) destinato a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte e finalizzato alla realizzazione di un elaborato (manifesto, video o fumetto) sul tema della raccolta differenziata degli imballaggi. L’ obiettivo è sensibilizzare sulla necessità e l’importanza di fare una buona raccolta differenziata consegnando i rifiuti correttamente differenziati. La qualità della raccolta è uno dei nodi fondamentali, non basta solo parlare di quantità di rifiuti raccolti. Solo se la raccolta dei rifiuti urbani è fatta bene si può massimizzare il recupero dei materiali e limitare gli impatti negativi sull’ambiente. Gli imballaggi costituiscono circa un quarto dei rifiuti urbani prodotti, e di essi uno su quattro finisce oggi in discarica. I materiali che li costituiscono sono preziosi: si tratta infatti di carta, acciaio, alluminio, vetro, plastica e legno, che quando vengono destinati al riciclo tornano a essere materie prime, da impiegare per produrre nuovi imballaggi con un consumo ridotto di energia, una vera e propria “miniera metropolitana”. Negli ultimi tredici anni si è calcolato che grazie alla raccolta degli imballaggi, sono stati risparmiati oltre 70 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 e circa 15 milioni di tonnellate di petrolio ogni anno. Questi risultati sono frutto da un lato del lavoro svolto da istituzioni pubbliche e enti privati, coinvolti a vario titolo nel ciclo dei rifiuti, ma un ruolo fondamentale è svolto da tutti i cittadini, grazie alle loro scelte e al loro impegno. E proprio a questi si dovranno rivolgere gli studenti con i propri lavori. La scadenza per l’invio dei materiali è previsto per il 1 aprile 2013. Possono partecipare al concorso tutte le scuole del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Gli elaborati giudicati vincitori saranno premiati con una macchina fotografica reflex per il primo classificato, un tablet per il secondo e un buono spesa pari a 200 euro, da destinare all’acquisto di libri, per il terzo classificato. Inoltre, i migliori 15 elaborati saranno esposti in una mostra che sarà inaugurata tra maggio e giugno, in occasione della cerimonia di premiazione, presso il polo di trattamento rifiuti “Valterza” di GAIA Spa, area che già nel 2012 è stata destinata a una mostra d’arte contemporanea, con l’esposizione di opere inedite realizzate utilizzando materiali di recupero.
“Differenziamoci”: nasce il concorso per le scuole superiori indetto da Gaia
scuola e universita
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
senza-categoria
Michelino Musso 
25 Settembre 2008
var googleSearchIframeName = "cse-search-results"; var googleSearchFormName = "cse-search-box"; var ...
cronaca
Michelino Musso 
30 Settembre 2008
VIGLIANO – Sono gravi le condizioni del pizzaiolo ferito ieri sera, martedì, in un terribile infortu...
primo piano
Michelino Musso 
30 Settembre 2008
Una troupe di Report , la trasmissione di Rai Tre diretta da Milena Gabanelli, ha trascorso due gior...
cronaca
Michelino Musso 
30 Settembre 2008
Si è insediato oggi, martedì 30 settembre, il nuovo comandante dei carabinieri. Il colonnello Paolo ...
Sondaggio