Appuntamento domenica 20 gennaio alle 17 per la prima delle conversazioni invernali di Passepartout en hiver, ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca Astense e dalla CNA artigiani presso la sede della Biblioteca Astense (corso Alfieri 375). Il primo appuntamento vede come protagonista l’astigiano Angelo Brofferio (1802-1866), al quale Laurana Lajolo ha dedicato un’appassionata biografia intellettuale, Angelo Brofferio e l’unità incompiuta. La biografia intellettuale di un democratico nel Risorgimento (Viglongo 2011). Originario di Castelnuovo Calcea, Brofferioè stato non solo grande giornalista, grande avvocato penalista, tribuno della Sinistra democratica al Parlamento Subalpino e a quello Italiano, antagonista di Cavour senza compromessi ma senza partito preso, poeta e drammaturgo, celebre soprattutto per le sue canzoni e poesie in piemontese, ma autentica forza viva del nostro Risorgimento. “…La preziosa fatica di Laurana Lajolo propone al lettore una vera e propria biografia di Angelo Brofferio condotta attraverso un paziente lavoro di tessitura, raffronto, integrazione tra tutto quanto il giornalista e scrittore diede alle stampe. Il punto di partenza e l’asse principale di questa impresa sono I miei tempi, l’autobiografia apparsa a partire dal 1857… Il risultato di questo impegnativo lavoro di riduzione dall’autobiografia alla biografia è un testo appassionante che si presta a più letture… una biografia che si legge quasi come un romanzo… Questo lavoro è anche una ricostruzione del processo di unificazione visto con gli occhi di un radicale…” (dalla prefazione di Silvano Montaldo). Correda la biografia un saggio di Vittorio Croce, dove lo studioso traccia una piacevole e densa sintesi delle canzoni più significative, sottolineando i versi ironici e caustici contro i regnanti, gli aristocratici e i gesuiti, i giochi amorosi, le note autobiografiche e le sferzate ai privilegi e al servilismo. La presentazione del volume sarà arricchita da letture di Aldo Delaude, mentre il baritono Aldo Casorzo eseguirà alcune delle Canzoni piemontesi di Brofferio. LAURANA LAJOLO è autrice di molti libri di carattere storico e letterario. Su Brofferio ha scritto con Elio Archimede Brofferio l’oppositore (1967) e Brofferio uno spirito libero introduzione alla ristampa di Canzoni piemontesi di Angelo Brofferio (2002). Ha diretto l’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea della provincia di Asti ed è stata presidente dell’Istituto nazionale della storia del movimento di liberazione in Italia. È presidente dell’Associazione culturale Davide Lajolo. Dirige le riviste «Quaderno di storia contemporanea» e «Culture» e il Festival del paesaggio agrario. VITTORIO CROCE, docente e scrittore di teologia e di storia locale, direttore da oltre 30 anni del settimanale diocesano «Gazzetta d’Asti», cultore della lingua piemontese, ha pubblicato un fascicolo Dessi dij nòm. Epiteti in piemontese con oltre 1200 voci e ha già tenuto diversi incontri sul Canzoniere di Brofferio. La pittrice astigiana Viviana Gonella esporrà una propria opera realizzata per l’occasione e liberamente ispirata al tema dell’incontro. Info: www.bibliotecastense.it e www.passepartoutfestival.it
Passepartout en hiver: appuntamento con il Risorgimento di Angelo Brofferio
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio