Nel terzo trimestre del 2012 l’export degli undici distretti industriali piemontesi ha mantenuto un profilo di crescita contenuto (+1,5% la variazione tendenziale), in linea con l’andamento nazionale (+1,3%). E’ quello che emerge dal Monitor dei Distretti, l’approfondimento del Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che analizza l’andamento degli undici distretti del Piemonte. Si tratta comunque di un risultato molto positivo poiché le esportazioni regionali, in crescita da 11 trimestri consecutivi, si sono portate a 1,5 miliardi di euro, un valore mai toccato in passato nello stesso periodo dell’anno. Trainanti sono stati due poli agro-alimentari della regione, i dolci di Alba e Cuneo e il caffè, le confetterie e il cioccolato torinese, e l’oreficeria di Valenza. Bene anche le esportazioni dei due poli tecnologici del Piemonte che, pur rallentando, si sono mantenute in territorio positivo mettendo a segno una crescita tendenziale del 2,3%, in linea con la media dei 20 poli tecnologici italiani. Ancora trainante il polo aeronautico di Torino, in forte crescita soprattutto nel Regno Unito e in Messico. Nel terzo trimestre del 2012 è rimasta alta la dispersione dei risultati sui mercati esteri, con quattro distretti piemontesi in territorio lievemente negativo (il riso di Vercelli, la nocciola e la frutta piemontese, la rubinetteria e il valvolame di Cusio-Valsesia, i vini di Langhe, Roero e Monferrato), uno in significativo calo (il tessile di Biella) e sei in crescita. Performance particolarmente brillanti sono state conseguite dai dolci di Alba e Cuneo, dal caffè, le confetterie e il cioccolato torinese, dalle macchine tessili di Biella e dai casalinghi di Omegna, tutti con export in crescita in doppia cifra. A livello di sbocco commerciale, l’export dei distretti piemontesi ha accusato un nuovo calo, seppur lieve, nei mercati tradizionali, soprattutto europei. Pesano le difficoltà incontrate nei paesi più colpiti dalla crisi del debito (Spagna e Grecia), ma anche la battuta d’arresto accusata in Francia, Regno Unito e Germania. Brillanti risultati sono stati però ottenuti negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone, oltreché nei BRIC, dove i distretti piemontesi hanno toccato nuovi record storici. Spiccano, in particolare, gli straordinari risultati conseguiti in Russia e in Cina, dove si sono messi in evidenza il distretto dei dolci di Alba e Cuneo, ma anche i vini di Langhe, Roero e Monferrato (Russia) e il meccano-tessile di Biella (Cina). Nel complesso il quadro congiunturale nei distretti piemontesi resta altamente differenziato e vede più in difficoltà le imprese che faticano a raggiungere con successo i mercati esteri e più esposte alla situazione di debolezza della domanda interna. Conferme in tal senso vengono dall’andamento degli ammortizzatori sociali: nel periodo gennaio-novembre 2012 hanno ripreso a crescere le ore autorizzate di cassa integrazione guadagni ordinaria, a segnalare la situazione di difficoltà e incertezza che ha caratterizzato il 2012. Inoltre, la CIG straordinaria, più legata a fenomeni di crisi aziendali, ha decelerato ma è rimasta su livelli storicamente elevati.
L’economia piemontese cresce lievemente merito anche dei vini del Monferrato
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio