Terzo appuntamento domenica 3 febbraio, alle 17, ad Asti per le conversazioni invernali di Passepartout en hiver domenica 3 febbraio alle 17 ad Asti per le conversazioni invernali di Passepartout en hiver, il ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca Astense e dalla CNA artigiani presso la sede della Biblioteca (Corso Alfieri 375). Sarà protagonista dell’incontro Edi Valpreda. Nata ad Asti, laureata in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Torino nel 1981, risiede a Bologna, ma non ha interrotto i rapporti con la città natale. Ricercatrice presso l’ENEA (Agenzia Nazionale per l’Energia, le Nuove Tecnologie e lo Sviluppo Economico Sostenibile), Edi dal 1990 si occupa di ricerca applicata su temi di rischio in aree costiere, in ambito sia nazionale sia internazionale. In qualità di responsabile scientifico ha progettato e realizzato banche dati geografiche sui temi del rischio idrogeologico e costiero, finalizzate alla miglior gestione delle opere di difesa a mare da parte dei Servizi di protezione civile regionali. Ha collaborato alla organizzazione della Conferenza Nazionale Cambiamenti Climatici del 2007, di cui ha fatto parte come esperto scientifico. E proprio di questo argomento di grande interesse Edi Valpreda parlerà nell’incontro di domenica: partendo dall’assunto che i cambiamenti climatici in atto modificheranno in modo sostanziale le nostre abitudini e gli stili di vita nel prossimo futuro, traccerà i possibili scenari da qui a metà secolo, chiarendo quale sia il livello di conoscenza dei fatti e quale la percezione reale di come questi fatti siano già in divenire. Grazie alla sua esperienza spiegherà quali politiche (di prevenzione, di contrasto, di informazione) siano oggi messe in campo a livello nazionale e sovranazionale, quale sia la posizione dell’Italia su queste problematiche rispetto ai partners europei e quali soluzioni legislative possano essere messe in atto a breve e medio termine. Il pittore Nicola Coluccello esporrà una propria opera realizzata per l’occasione e liberamente ispirata al tema dell’incontro. Diplomato in scenografia all’Accademia Albertina e “Maestro madonnaro”, attualmente si occupa di decorazione e restauri, senza trascurare la passione per la pittura che lo ha portato a viaggiare per l’Europa. Ingresso libero. Per informazioni: www.bibliotecastense.it e www.passepartoutfestival.it
Terzo appuntamento con Passepartout en hiver
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio