Sono 14 le persone indagate nella maxi inchiesta del corpo forestale di Asti e della Procura di Alba volta a stabilire la vera origine dei tartufi bianchi di Alba. Secondo le indagini i commercianti all’ingrosso di trifole, residenti nell’Astigiano e nel Cuneese, avrebbero acquistato i preziosi tuberi in Croazia, Slovacchia, Molise ed Emilia, gonfiando poi i prezzi e spacciandoli come tartufi piemontesi venduti a ristoranti e commercianti anche fuori dall’Italia. L’ipotesi di reato è di frode in commercio. Tutto è cominciato quando gli agenti del corpo forestale si sono imbattuti in alcune fatture di un commerciante albese dalle quali sarebbe emerso che i prodotti erano stati acquistati in Croazia ma venduti poi ad alcuni commercianti piemontesi. Subito sono scattati gli accertamenti che hanno permesso di aprire un’indagine ad ampio raggio. Il nocciolo della questione è però un altro. Gli indagati avrebbero infatti assicurato ai compratori che i tartufi erano piemontesi doc. Una vicenda che non sicuramente approderà in tribunale visto che il pm potrà decidere se chiedere l’archiviazione dopo aver interrogati gli indagati, ma che però ha messo in luce un segreto che poi tanto segreto non era.
Scandalo dei tartufi: 14 indagati
cronaca
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio