La Regione Piemonte, attraverso la rappresentanza italiana a Parigi, ha presentato all’Unesco il nuovo dossier di candidatura per l’inserimento nella lista del patrimonio mondiale dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Il dossier è stato elaborato da SiTI (associazione no profit fondata da Politecnico di Torino e Compagnia di San paolo) e dalla Regione, che ha anche coordinato i lavori con il Ministero per i Beni Culturali e con quello delle Politiche Agricole, in collaborazione con le Province di Alessandria, Asti e Cuneo. La valutazione della proposta di candidatura sarà avviata nei prossimi mesi dagli organi tecnici dell’Unesco, la cui decisione finale è prevista per giugno 2014. Il progetto è ambizioso: avviato nel 2009, comprende sei aree di eccellenza, con un’estensione di 10.789 ettari e 29 Comuni, all’interno di una più vasta area di protezione che ne interessa 101. L’obiettivo è ottenere il riconoscimento che i paesaggi vitivinicoli del Piemonte, caratterizzati da una storia millenaria, costituiscono una testimonianza di eccezionale valore della “cultura del vino”, che in questi luoghi si manifesta con peculiarità di estrema ricchezza, unicità e autenticità. Per ottenere l’iscrizione alla World Heritage List un sito deve possedere valore universale, dimostrando di essere depositario di un significato culturale unico, tale da essere riconosciuto e conservato come patrimonio dell’intera umanità. Con la redazione del dossier, un primo obiettivo è già stato raggiunto: porre l’attenzione su una realtà culturale e territoriale di estremo interesse e valore, motivo di consapevolezza e di orgoglio per tutte le comunità interessate e per i piemontesi.
La Regione Piemonte ha rilanciato la candidatura Unesco di Langhe, Roero e Monferrato
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
senza-categoria
Michelino Musso 
25 Settembre 2008
var googleSearchIframeName = "cse-search-results"; var googleSearchFormName = "cse-search-box"; var ...
cronaca
Michelino Musso 
30 Settembre 2008
VIGLIANO – Sono gravi le condizioni del pizzaiolo ferito ieri sera, martedì, in un terribile infortu...
primo piano
Michelino Musso 
30 Settembre 2008
Una troupe di Report , la trasmissione di Rai Tre diretta da Milena Gabanelli, ha trascorso due gior...
cronaca
Michelino Musso 
30 Settembre 2008
Si è insediato oggi, martedì 30 settembre, il nuovo comandante dei carabinieri. Il colonnello Paolo ...
Sondaggio