Continua la decima edizione della “mezza stagione”, un tempo fatto di teatro, musica, cinema, gastronomia e arte attraverso il cartellone della Stagione invernale 2012-2013 del Teatro Municipale di Costigliole d’Asti. La stagione teatrale costruita con la direzione artistica del Teatro degli Acerbi, è promossa dall’Amministrazione Locale, realizzata con il contributo della Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale dello Spettacolo e la collaborazione della Regione Piemonte, della Fondazioni C.R.Asti e C.R.T. e di importanti sponsor locali, con il patrocinio del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano. Domenica 17 febbraio, in collaborazione con la Fondazione Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte, un appuntamento pomeridiano di Carnevale per bambini e famiglie: alle ore 15.30 è in programma uno spettacolo storico, “Il libro delle Fantapagine” del Melarancio, con merenda per tutti. Creato 22 anni fa da Gimmi Basilotta, dopo più di 1200 repliche in Italia e all’estero, “Il libro delle Fantapagine” è ancora tutto da giocare e da raccontare. In questi anni lo spettacolo ha incontrato bambini e ragazzi di tutte le età, riuscendo sempre, anche in contesti non teatrali, a coinvolgere, incantare e stupire. La nuova formazione (con Marina Berro e Stefano Dell’Accio) dona allo spettacolo nuove e frizzanti energie, ma le peculiarità e le scelte artistiche dello spettacolo restano inalterate, perché ancora colme di suggestioni e di forza narrativa. Intatta è la semplicità, intesa non come banalità ma come valore, che si traduce, nella capacità di arrivare dritti all’emozione dello spettatore grazie al forte potere dell’affabulazione; come non cambia la centralità data al libro sul palco , un libro assolutamente unico che si apre in scena e rivela un mondo fantastico e ancora, il continuo gioco dell’interazione con i piccoli spettatori che li rende complici e partecipi, protagonisti attivi dello svolgimento delle fiabe narrate: infatti è proprio il pubblico, attraverso un gioco di scelte condotto dagli attori, a decidere che cosa accadrà, rendendosi così creatore del canovaccio che di volta in volta si costruisce. Due bibliotecari custodiscono nei loro scaffali un grande libro di fiabe che possiede lo straordinario potere di far cadere nelle sue pagine chiunque incautamente gli si avvicini. Camillo e Gelsomino vengono rapiti dal libro e trasportati nel mondo delle fiabe: geni, streghe, draghi, fate ed orchi abitano le contrade di questo mondo, e con loro i protagonisti vivono straordinarie avventure prima di ritrovare, grazie all’aiuto del pubblico, la strada per la realtà. Il libro, ricco di immagini, sorprese e personaggi è come un enorme pop-up, costruito con antiche e particolari tecniche di piegatura della carta che danno l’illusione del movimento e delle tre dimensioni. La struttura narrativa è concepita nella forma dell’ipertesto teatrale in cui coesistono numerose storie parallele che si possono concludere con sedici finali differenti, a seconda del percorso che il pubblico deciderà di compiere. Biglietti: intero 5 euro con prevendite negli abituali punti ad Asti presso Cartoonia, a Costigliole d’Asti nella Tabaccheria Sisters e a Motta di Costigliole nella pizzeria “Al peperone rosso”. Per informazioni e prenotazioni: Teatro degli Acerbi 339-2532921 info@teatrodegliacerbi.it, www.teatrodegliacerbi.it e su facebook.
Alla mezza stagione di Costigliole d’Asti va in scena “Il libro delle fantapagine”
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio