Una manciata di ore ci separano dall’inizio della 63^ edizione del festival della canzone italiana. Il Sanremo di Fabio Fazio e Luciana Littizzetto debutterà infatti questa sera, mertedì 12 febbraio, alle 20.30 su Rai1, ma i nostri inviati, il giornalista Stefano Masino e la fotografa Ercolina Gallo, si trovano nella città dei fiori già da alcuni giorni pronti a raccontarci curiosità e retroscena. Stasera parte ufficialmente il Festival con ospite principale il comico Maurizio Crozza. Protagonista unica astigiana sul palco dell’Ariston, Andrea Mirò: salirà nuovamente sul podio nella veste di direttore d’orchestra per Andrea Nardinocchi, concorrente nella sezione giovani. Nardinocchi (Casa discografica: Emi Music Italy), che è stato definito dai principali critici «il nuovo volto della musica italiana», canterà mercoledì il brano “Storia Impossibile”. Tra i colleghi giornalisti accreditati, è presente in Sala Stampa l’astigiano Mauro Caldera, già professore in passato presso la Suola elementare “Maria Mazzarello” di Asti, da sei mesi responsabile dell’Ufficio stampa della Fondazione Mike Bongiorno “Scuole dell’Allegria” che ha sede a Milano. A proposito del grande Mike, per undici volte presentatore del Festival di Sanremo, venerdì sera verrà inaugurato un monumento alla memoria. Intorno alle 23, Fabio Fazio uscirà dall’Ariston per di svelare la statua. Donata dalla famiglia, il monumento è stato collocato dal Comune nella piazzetta d’angolo tra via Escoffier e via Martinotti, a metà strada tra l’Ariston e il Casinò, le due sedi del Festival, che ebbe la sua prima edizione nel 1951 e nel 1955 la sua prima diretta tv. Stefano Masino
Festival della canzone italiana. Il diario di due astigiani a Sanremo
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio