E’ stato presentato questa mattina alla Camera di Commercio di Asti il progetto “Finestra sul Monferrato” nato dalla collaborazione tra l’Istituto “Bernardi Semeria” di Colle Don Bosco, il comune di Castelnuovo Don Bosco e la Camera di Commercio di Asti. L’obiettivo, hanno spiegato i promotori, è allestire vicino alla Basilica di Don Bosco un’area (commerciale) dove saranno promosse e vendute le eccellenze enogastronomiche del territorio, dai vini ai prodotti tipici della tavola monferrina. “L’iniziativa – ha spiegato Mario Sacco, presidente della Camera di Commercio di Asti – intende sfruttare al meglio le opportunità offerte dai due eventi a richiamo mondiale che caratterizzeranno il 2015: il Bicentenario della nascita di Don Bosco e l’Expo di Milano.Per l’occasione, milioni di visitatori avranno l’opportunità di conoscere il nostro territorio con tutte le sue eccellenze. Come enti locali, con il supporto fattivo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, stiamo lavorando in piena sinergia per valorizzare al massimo le ricadute economiche e turistiche di questi grandi appuntamenti”. Don Egidio Deiana, rettore della Basilica di San Giovanni Bosco, ha sottolineato che l’iniziativa affonda le sue radici nel profondo legame del Santo con il suo territorio d’origine: “Il Monferrato – ha dichiarato il Rettore – è stato una grande risorsa per Don Bosco, una fonte di ispirazione nella sua azione educativa. Sotto la sua guida i giovani hanno “camminato” le colline del Monferrato, scoprendone le bellezze autentiche. Ora si può ritenere che sia don Bosco ad essere una risorsa per il Monferrato, con l’evento del Bicentenario. E nello stesso tempo proviamo a recuperare la tradizione delle passeggiate nel Monferrato, valorizzando luoghi artistici, tradizioni e cose buone: ce lo chiedono i pellegrini che arrivano al Colle da ogni parte del mondo, qualche centinaio di migliaia ogni anno”. Il punto vendita sarà allestito nella galleria coperta che collega l’istituto scolastico alla Basilica, un punto strategico di passaggio, a due passi dal parcheggio per i pullman. I produttori di vino e di specialità gastronomiche interessati all’iniziativa dovranno indicare la loro disponibilità alla Camera di Commercio di Asti, entro il 28 febbraio, compilando il modulo pubblicato sul sito www.at.camcom.gov.it . Il valore del progetto “Finestra sul Monferrato” come “esempio virtuoso di collaborazione e unità d’intenti tra enti locali”, è stato sottolineato dalle autorità intervenute alla presentazione: Giorgio Musso, sindaco di Castelnuovo Don Bosco, Michele Maggiora, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Fabrizio Brignolo, sindaco di Asti. Luca Mogliotti, consigliere della Camera di Commercio di Asti e imprenditore nel settore turistico, ha quindi auspicato un’analoga azione sinergica tra operatori del settore, in modo da creare le condizioni per la migliore accoglienza dei visitatori: “Dobbiamo lavorare per fare in modo che i turisti che visitano il Monferrato possano adottare il motto di Don Bosco <Io sto bene con voi>”, ha commentato Mogliotti. All’incontro erano inoltre presenti Elisabetta Serra (direttore Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, che collabora all’iniziativa), numerosi sindaci del Nord Astigiano e numerosi produttori di vino ed artigiani delle eccellenze gastronomiche.
Vini e prodoti tipici per i pellegrini di Don Bosco
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio