Secondo appuntamento – sabato 23 febbraio alle 16,45 in Biblioteca ad Asti – con il Cortile dei Dubbiosi. Relatori saranno Paolo De Benedetti, teologo e biblista, Laurana Lajolo, presidente dell’Associazione culturale Davide Lajolo e direttore delle riviste “Culture”, “Culture/Incontri”, “Culturegiovani” e “Quaderno di storia contemporanea”, Tatiana Pivari e Valter Sartoretto, educatori professionali Casa Famiglia Primavera, una realtà del Gruppo Abele e Franco Testore, primario di Oncologia al Cardinal Massaia. Moderatore, come nell’incontro di dicembre, sarà Enrico Cico, docente presso Liceo Classico Vittorio Alfieri di Asti. Fede e dubbio sono gli ingredienti di un dibattito senza fine: essere “cercanti” o “camminatori di domande” sono le immagini forti, i punti fermi che Luciano Nattino ha proposto nel primo incontro. Un tavolo di riflessione allargato idealmente all’intera Diocesi, un tentativo di dialogo e di confronto tra credenti e non credenti organizzato dall’équipe del Progetto Culturale della Diocesi di Asti nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II e nell’Anno della Fede. Il confronto, insieme al materiale che sarà prodotto nelle prossime tavole rotonde, fornirà gli spunti per la drammaturgia di Luciano Nattino dal titolo “Dio e la manutenzione dell’asina”: il pellegrinaggio del cantastorie Claudio Zanotto Contino, insieme all’asina Geraldina, lungo la Via Francigena verso Roma, strutturato attorno alla narrazione di luoghi, di incontri, di cura dell’asina che si alterna a meditazioni su Dio e sulla vita dell’uomo sulla terra. Questo schema di rappresentazione ha ricevuto un importante riconoscimento: sarà ospitato alla terza edizione del festival “il Teatro del Sacro” che si terrà a Lucca dal 10 al 16 giugno 2013. “La correlazione tra le domande su Dio che non cessano mai e la possibilità di rappresentare le suggestioni individuate in un’azione teatrale sono una singolare opportunità per alzare gli occhi e guardare il cielo” spiega Michelino Musso, referente del Progetto Culturale. “Dio dove sei?” è l’interrogativo che sta alla base del “Cortile dei Dubbiosi” e nell’incontro del 23 febbraio si alimenterà della parola “libertà ” provando a declinarla come sfida, come opportunità , come bene e come problema. Con la sensibilità di chi è in ricerca, con lo sguardo per vedere lontano, in cammino per andare oltre: oltre le apparenze, i limiti, le convenienze, i protocolli, le abitudini, le comodità , la paura, le certezze e tentare di capire se la nostra cultura offre elementi per superare l’immanenza, per gustare la trascendenza o provare, almeno, a non farci cadere nell’indifferenza”.
In Biblioteca Astense secondo appuntamento con il Cortile dei dubbiosi
diocesi
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio