Il sacerdote Stefano Robino, arciprete di Santa Maria Nuova dal 1896 al 1956, scrive nel suo libro “Rievocazione ed attualità di Santa Maria Nuova” che è tradizione secolare dei parrocchiani festeggiare la titolarità della chiesa di Santa Maria Nuova il 2 febbraio: titolarità dedicata, come riporta nella sua relazione del 1769 il canonico Lateranense Angelo Bernardi, alla Purificazione della Beata Vergine. E’ probabile che il titolo sia esistito fino alla nascita della Chiesa e tramandato prima dai Canoninici Mortaresi ed in seguito dai Lateranensi. Ne è prova sia lo stemma abaziale posto sull’architrave della Chiesa, che l’icona dell’altare maggiore in fondo al coro. A celebrazione di questa antica Festa del Borgo e per riprendere questa secolare tradizione, il Comitato Palio SMN dedica alla Festa Titolare di “Santa Maria della Purificazione” un Concerto di musica barocca, classica e gospel in programma domenica 24 febbraio, alle ore 16.30, nella Chiesa di Santa Maria Nuova. Il Concerto, giunto alla sua quarta edizione, è organizzato dal Comitato Palio in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Nuova; l’ingresso è ad offerta libera ed il ricavato sarà interamente devoluto alle famiglie in difficoltà seguite dal Centro di Ascolto Caritas “La Fontana” di Piazza Santa Maria Nuova. Il Concerto vedrà la partecipazione dell’Esamble Barocco “Claudio Monteverdi”; Federico Accornero all’organo della Chiesa; Coro Gospel del Liceo Classico “V. Alfieri” di Asti. Il Borgo Santa Maria Nuova invita tutti i borghigiani rosazzurri e gli astigiani a partecipare a questo importante appuntamento di solidarietà e beneficenza. Al termine del Concerto il Comitato Palio offrirà un aperitivo presso la sede di via Arò 54.
Concerto di musica barocca, gospel e classica per la Festa Titolare a Santa Maria Nuova
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio