Si è svolto domenica 17 febbraio il quinto appuntamento con le conversazioni invernali di Passepartout en hiver, il ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca Astense e dalla CNA artigiani. Protagonista dell’incontro è stato Paolo Cadeddu. Impiegato e direttore di ufficio pubblico, dal 1990 si occupa attivamente di cultura e storia locale collaborando con il giornale “Ponentino” di Genova-Pegli e con la “Rivista Ligure di Studi Militari”. Già segretario di una associazione culturale ligure, fonda nel 2006 il Gruppo Studi Gallerie Storiche di Torino, del quale è stato presidente per sette anni. Attualmente è presidente del Gruppo Studi Gallerie Storiche di Chieri. Autore di numerosi studi (La ricerca non invasiva nei siti archeologici e storici; I Palazzi Istituzionali di corso Vinzaglio dal 1706 al 2006; Percorso fotografico alla riscoperta delle antiche targhe viarie di Torino; Le Caserme di Piazza d’Armi a Torino; Le targhe viarie raccontano la storia di Chieri; Asti e le targhe viarie: un percorso toponomastico alla scoperta della città antica), propone un approccio particolare alla storia delle città, partendo da una targa viaria. Così come per Torino e Chieri il percorso si snoda nel centro storico alla scoperta dei personaggi illustri, ad Asti è segnato soprattutto dai nomi delle antiche famiglie ricordate sulle targhe viarie del “recinto dei nobili” e “dei borghigiani”, segue i portici dei mestieri, segnala le piazze, le torri e le case-forti delle famiglie, le antiche mura ed i castelli che conservano in Asti il senso di identità storica della città. Foto di Franco Rabino.
Le immagini di Paolo Cadeddu a Passepartout en hiver
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio