E’ sempre difficile per un disabile, fare un giro in centro, e non solo, ad Asti; anche i gesti che per i normodotati fanno parte della vita quotidiana, come entrare in un bar per un caffè, o recarsi ad uno sportello bancomat per ritirare denaro. Per questo, Sara Morandi, dell’ortopedia Visetti e socia della CRE-AT-IVE, ha sviluppato il Progetto Yes We Can in collaborazione con la preside dell’istituto Giobert, Monica Fogliasso. Trentasette studenti della scuola di via Gandolfino Roreto compileranno altrettante schede per segnalare negozi e uffici in cui l’ingresso è difficoltoso, se non impossibile per chi è costretto su una sedia a rotelle. Questa mattina gli studenti e la preside hanno compiuto un percorso in città, in compagnia di Maria Alessandra Salvadore, ragazza disabile che si è diplomata al Giobert nel 2006. Il percorso ha toccato corso Dante, corso Alfieri, piazza San Secondo, via Cavour, la stazione ferroviaria, per giungere al vecchio ospedale, dove sembra che verrà aperto l’Albergo Etico. Com’è facile immaginare, pochissimi sono i locali in cui l’ingresso di una persona su sedia a rotelle è “normale”; risultano poi eccessivamente alti le cassette postali e gli sportelli bancomat, come già detto. Difficoltà anche alla stazione ferroviaria, dove è difficile raggiungere treni che non sostano al primo binario; problemi molto simili anche per l’uso dei mezzi pubblici, cittadini e non, dato che Maria Alessandra vive a Valgera. I progetti devono essere presentati entro la fine dell’anno scolastico, e saranno esaminati e valutati dagli insegnanti dell’istituto e da alcuni componenti del Collegio dei Geometri di Asti. Uberto Ghia
Una passeggiata nel centro di Asti per combattere la disabilità
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio