“L’Italia è uscita dal nucleare con il referendum del 1987. Dopo 25 anni c’è voluto un nuovo referendum, e un nuovo disastro nucleare, per bloccare le ringalluzite ambizioni nucleariste. Nonostante sia trascorso un quarto di secolo non abbiamo ancora risolto il problema delle scorie. Il Governo Berlusconi aveva dato mandato al generale Jean perché individuasse il sito nazionale di stoccaggio. Il generale aveva studiato le mosse dei soli soggetti che nel nostro paese si siano mai occupati di smaltimento di rifiuti radioattivi: ‘ndrangheta e camorra, e aveva pensato bene di smaltirli nelle stesse aree in cui verosimilmente avevano smaltito i soggetti di cui sopra, ovvero nel meridione d’Italia che era già abituato da decenni ad inglobare tutte le schifezze prodotte al Nord (a partire dai veleni dell’Acna di Cengio ). Gli è andata male e allora hanno pensato di fare un accordo con una ditta francese che alla modica cifra di 250 milioni di euro tratta le nostre barre radioattive, recuperando sembra solo il 2% del materiale radioattivo, e ce le restituisce, sempre radioattive, in attesa di futura collocazione. Primo interrogativo radioattivo: A cosa serve il trattamento se le barre continuano ad essere radioattive? Secondo interrogativo radioattivo: perché spendiamo 250 milioni di euro per avere indietro del materiale che comunque presenta gli stessi problemi di smaltimento? Terzo interrogativo radioattivo: questi 250 milioni di euro erano contabilizzati nei costi di produzione dell’energia elettrica da nucleare che volevano propinarci come la fonte più sicura ed economica? Il trasporto delle scorie da Saluggia alla Francia, attraverso la Val di Susa, anziché passare da Chivasso e Torino per arrivare a Bardonecchia dopo circa 120 Km passa da Vercelli – Alessandria – Asti – Torino e arriva a Bardonecchia dopo circa 270 Km. Quarto interrogativo radioattivo: perché si sceglie un percorso che attraversa molte più città e stazioni ed è lungo più del doppio? Le scorie si recuperano meglio sottoponendole ad uno shackeraggio prolungato? Nonostante la legge preveda l’informazione della popolazione sul tragitto interessato dal trasporto, le prefetture e i Sindaci si ostinano a non fornire alcuna informazione, ritenendo di doversi attivare solo in caso di accidentale o procurata fuga radioattiva. Quinto interrogativo radioattivo: non ci si rende conto di cadere nel classico “chiudere la stalla quando i buoi sono scappati”? Sesto interrogativo radioattivo: se a scappare dalla stalla anziché i buoi sono i cinghiali al Cesio 137 si può parlare comunque di “fuga radioattiva”? Settimo interrogativo radioattivo: premesso tutto quanto sopra riportato e che quindi fareste meglio a piantarla lì, se proprio volete continuare a trasportare avanti e indietro scorie nucleari non potreste concentrare il trasporto in pochi treni anziché centellinarli come avete fatto finora?” Giovanni Pensabene
Pensabene e gli “interrogativi radioattivi”
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio