Giuliano Soria ha illegittimamente registrato i marchi Premio Grinzane Cavour. Mercoledì 20 marzo il Tribunale di Torino ha dato ragione alla Fondazione Bottari Lattes – rappresentata dagli avvocati Massimo Sterpi e Nicoletta Galizia dello studio Jacobacci di Torino – nella causa contro l’ex presidente dell’Associazione Premio Grinzane Cavour. Giuliano Soria aveva registrato i tre marchi (Premio Grinzane Cavour, Grinzane Cinema e Grinzane Festival) a proprio nome, invece che a nome dell’Associazione Premio Grinzane Cavour e nel 2011 aveva ceduto la proprietà dei marchi stessi all’imprenditore Renato Vargiu. La sentenza, firmata dal giudice Silvia Orlando, ha accolto la tesi degli avvocati Sterpi e Galizia, accertando l’illegittima registrazione dei tre marchi e l’illegittima vendita degli stessi a Renato Vargiu nel 2011. Il giudice ha così ordinato il trasferimento dei marchi alla Fondazione Bottari Lattes e condannato Soria e Vargiu a pagare le spese processuali, che ammontano a 23 mila euro circa. Nella sentenza si sottolinea che la registrazione dei marchi del Premio Grinzane Cavour da parte di Soria era illegittima, perché avvenuta in “mala fede e finalizzata a ottenere un ingiusto arricchimento”. Nel 2010 la Fondazione Bottari Lattes aveva acquisito il patrimonio materiale e immateriale dell’Associazione Premio Grinzane Cavour, ivi compresi tutti i diritti sui marchi legati al Premio.
Premio Grinzane Cavour: dura condanna per Giuliano Soria
cronaca
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio