Anche quest’anno gli appuntamenti di lettura per i bambini e la proposta formativa per adulti offerte dalla Biblioteca Astense hanno avuto un’ottima risposta di pubblico. Giunti al terzo appuntamento formativo dei cinque previsti, risultano circa 140 gli iscritti con una media di frequenza ad ogni incontro che raggiunge le 90 presenze. Oltre agli insegnanti e agli educatori, da sempre grandi fruitori di queste proposte, quest’anno si registra un positivo aumento di responsabili delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Astigiano, di lettori volontari e di studenti dell’Istituto Socio-Psico-pedagogico Monti di Asti. Obiettivo fondamentale di quest’anno era far sì che oltre ad Asti, dove la tradizione è ormai consolidata, si attivassero momenti gratuiti di lettura ad alta voce rivolti ai bambini e alle loro famiglie anche nelle piccole biblioteche della Provincia o, in mancanza di queste, in centri educativi o ricreativi dei piccoli Comuni. Alcune biblioteche del territorio hanno aderito con entusiasmo – nello specifico le biblioteche di San Damiano, Calliano, Poirino, Isola d’Asti, Refrancore e l’Asilo Nido di Nizza Monf.to – e hanno fatto pervenire alla Biblioteca le date degli appuntamenti che stanno organizzando. Poiché questi momenti di lettura ad alta voce per bambini tra i 18 mesi e i 7 anni ad Asti e su tutto il territorio provinciale cominciano a essere piuttosto numerosi, sul sito internet della Biblioteca è stata creata una pagina riservata ad essi. Sul sito www.bibliotecastense.it sotto la voce “ragazzi-calendario iniziative”, è possibile trovare tutti gli appuntamenti finora confermati per i mesi di aprile e maggio 2013 sul territorio provinciale. Questo calendario sarà periodicamente aggiornato, gli appuntamenti verranno inseriti tempestivamente al fine di offrire un servizio sempre più efficace e immediato a chi è interessato a queste iniziative. E chiediamo di segnalare alla Biblioteca ogni attività mirante a promuovere la lettura ad alta voce al fine di contribuire così alla divulgazione delle iniziative. La Biblioteca ringrazia tutti coloro che hanno aderito al progetto Leggere è da Grande 2013, legato alla Campagna Nazionale Nati per leggere: oltre alla Compagnia di San Paolo e al Rotary Club di Asti, che da anni sostengono economicamente l’iniziativa, la Casa del Teatro, con la quale si è attivata quest’anno una proficua collaborazione, l’Ufficio Scolastico Provinciale, e tutti coloro che da sempre si impegnano nella diffusione della lettura ad alta voce sul territorio astigiano, ma anche coloro che stanno muovendo i primi passi nell’affascinante mondo della letteratura per bambini e ragazzi con tanto entusiasmo. un ringraziamento speciale a tutti coloro che, gratuitamente, offrono il loro tempo per leggere ai bambini! Ricordiamo che il percorso formativo per adulti prosegue nei mesi di aprile e maggio, questi gli appuntamenti: SABATO 13 APRILE 2013 dalle 10 alle 13 BELLA BECCA Libri per l’infanzia e modi di leggere degli adulti con Susanna Del Carlo Ricercatrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SABATO 25 MAGGIO 2013 dalle 10 alle 13 FIABE E SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA: riconoscimento e gestione delle emozioni nei bambini con Paolo Roccato, psicoterapeuta Gli incontri si terranno presso la Casa del Teatro (ex Auditorium del Centro Giovani.
Ad Asti leggere è da grandi
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio