La Giunta Regionale ha nominato i componenti della Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno piemontese. Si tratta di Paolo Guercio per la Provincia di Asti, Bruno Barosio per la Provincia di Alessandria, Paolo Balocco per la Provincia di Cuneo, Gianfranco Righero per la Provincia di Torino, Agostino Aprile e Pierantonio Botto per l’Unione delle associazioni dei “trifulau” piemontesi, Mauro Carbone per il Centro nazionale studi tartufo, Antonietta Mello per il Cnr – Istituto Protezione delle Piante, Giovanni Marco Girò per le Organizzazioni agricole e Vincenzo Coccolo per la Regione Piemonte. La Consulta si riunirà  per la sua prima convocazione mercoledì 15 maggio alle 10 nel Salone Manifestazioni di Vezza d’Alba, in Piazza S. Bernardo. “Abbiamo creato una sorta di agenzia regionale del tartufo, ma a costo zero – spiega Alberto Cirio, assessore regionale al Turismo e alla Tartuficoltura – Il compito principale della Consulta sarà quello di elaborare un Piano di attività per la promozione e la tutela dei tartufi, che verrà finanziato attraverso le risorse derivanti dai tesserini, che la Regione ha sottratto dal grande calderone del proprio bilancio facendo in modo di vincolarli alla valorizzazione del patrimonio tartufigeno. Oltre 500mila euro che ogni anno 4mila trifolao versano, richiedendo e rinnovando i propri tesserini, e che, sulla base del Piano elaborato dalla Consulta, l’Ipla, in collaborazione con il Centro nazionale studi tartufo, investirà in promozione, restituendo ai diretti interessati la possibilità di destinare i propri fondi e, soprattutto, garantendo risorse certe a un settore fondamentale per l’economia turistica del Piemonte”.
Patrimonio tartufigeno: nominati i componenti della consulta per la valorizzazione
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio