“Con la presente vogliamo portare alla Sua attenzione la grave situazione in cui versa il “sistema nazionale anti tratta”, perché sentiamo vicina la Sua modalità di pensare la politica e l’impegno sociale e civile in questo frangente storico che vede l’Italia costantemente in affanno nell’affrontare gravi condizioni di recesso culturale.
Siamo una rete informale di associazioni e cooperative regolarmente iscritte alla seconda sezione del registro degli enti che operano a favore di cittadini stranieri ai sensi dell’art. 52 comma 1 lett. b) del D.p.r. n° 394/99 e che si occupano di lotta al traffico di esseri umani ed in particolare di inclusione sociale ed accompagnamento all’autonomia delle persone vittime di tratta.
La rete lavora in sinergia con enti pubblici e privati in un’ottica propositiva ed evolutiva della programmazione del sistema nazionale anti tratta e, in particolare, in questi anni, ha lavorato sempre in stretta collaborazione e sintonia con il Dipartimento delle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha consentito la necessaria continuità di attenzione politica e lo stanziamento delle risorse necessarie al sostegno del “sistema nazionale anti tratta”.
Ci siamo permessi di scrivere perché, per la prima volta, tutto il sistema è messo fortemente in discussione. La grave crisi che colpisce il Paese ed i tagli che da essa sono derivati, ha fatto sì che per l’anno 2014 sia previsto un finanziamento di circa 3.800.000 a fronte di quello previsto per quest’anno di 8.800.000 euro.
Un taglio pesante che finirà per incidere sulla tutela delle vittime di sfruttamento e tratta, non garantendone l’accesso ai programmi di assistenza e integrazione sociale previsti dall’art. 18 del Testo Unico sull’Immigrazione; sul contrasto ai fenomeni criminali dello sfruttamento e della tratta; sull’offerta di opportunità di inclusione sociale e lavorativa per vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, grave sfruttamento lavorativo, accattonaggio, grave violenza e matrimoni forzati.
Una cifra, dunque, che evidentemente non potrà più sostenere il “Sistema anti tratta” a livello nazionale. Ciò metterà a dura prova l’uniformità nazionale del Sistema stesso, rischiando di provocare gravi danni soprattutto alle persone vittime di tratta (più di 20.000 in questi anni hanno trovato protezione e sostegno all’emancipazione grazie agli interventi in cui i nostri enti e soggetti sono stati coinvolti).
Siamo fortemente preoccupati che il lavoro svolto da tutti noi, con passione e impegno in questi anni, vada perduto.
Per tutte queste ragioni, sicure e sicuri della Sua attenzione e sensibilità rispetto a questi temi, Le chiediamo di porre in essere tutte le azioni necessarie affinché vengano recuperati i fondi idonei al sostegno del sistema nel suo complesso”.
Le Associazioni e le Cooperative aderenti alla Piattaforma nazionale anti tratta fra cui il Piam di Asti
Piam: “Difendiamo il sistema nazionale anti-tratta”
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
musica
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgiment...
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...