Lunedì 3 giugno alle 21 alla Biblioteca Astense verrà proiettato “Il Bianco/Nero di Passepartout”, foto film a cura di Franco Rabino realizzato con le fotografie che Manuela Scotto, Raffaella Lavagetto, Sabrina Toppino, Sandra Gallino, Fabienne Vigna, Patrizia Picco, Angela Balsamo hanno realizzato durante l’edizione 2012 di Passepartout. Strumenti minimi per raccontare il festival per immagini; il bianco/nero come linguaggio espressivo, una sola lunghezza focale per ridurre all’essenziale gli strumenti tecnici da interporre tra l’occhio e il mondo. Il film fotografico su Passepartout 2012 si gioca tutto su questo duplice binario in nome di un linguaggio il più sobrio possibile così che, sgomberando la scena da ogni orpello, lo sguardo delle fotografe riprenda la propria centralità, ritorni protagonista, perché di fotografe di nuovo si tratta; sette, quest’anno. Sette diversi approcci, sette diverse modalità di lettura del festival. Percezioni diverse giocate molto spesso a lato e in modo obliquo rispetto alla scena forzata, quella centrale; il palco pieno di luci e colori che è il naturale baricentro della manifestazione. E’ stato pensato così perché nella penombra – palpabile ma non impenetrabile – che contorna il palco circolano emozioni, accadimenti minimi, gesti che non ci si cura mai di raccontare. Sono le storie di sguardi, emozioni del momento, attenzioni e anche distacchi che svaniscono presto, fugaci quasi quanto le ombre degli spettatori, del pubblico. Tutto questo nel tentativo di raccogliere frammenti dell’anima molteplice che si assemblea e si compone ogni qual volta eventi di questo tipo prendono forma. In qualche modo, in qualche misura, nella filigrana del festival possiamo leggere molte altre cose; in primo luogo i codici del rapporto che la città instaura con uno dei suoi festival storici e poi, ancora, come questo rapporto si riverberi sulla personalità o sul personaggio di turno e ne condizioni gli atteggiamenti. Per provare a raccontare questo ci sembrava che il colore fosse un di più, qualcosa di distrattivo e divagante, una modalità narrativa che distoglieva anziché aggiungere e quindi non l’abbiamo utilizzato. Ma, come sempre, ogni immagine necessita giocoforza di qualcosa che le è esterno, qualcosa che spetta alla volontà di chi guarda aggiungere; ogni immagine può compiersi pienamente soltanto quando lo sguardo di chi osserva si pone all’altezza dello sguardo di chi fotografa e percepisce nell’immagine proposta un sentimento anche suo, una sua propria emozione, magari inespressa e inaspettata. Durante la serata sarà presentato “10 anni di Passepartout”, speciale dvd in edizione limitata di sole 99 copie con le immagini più belle di tutte le passate edizioni del festival, a cura di Franco Rabino: un modo per festeggiare il decimo compleanno della manifestazione e sostenere economicamente la Biblioteca. Sarà inoltre possibile consegnare le ultime cartoline per l’iniziativa “I have a dream…and you?”, con le quali gli astigiani possono esprimere un sogno per la propria città. Maggiori informazioni su www.passepartoutfestival.it
“Il Bianco/Nero di Passepartout”: immagini e volti dalla passata edizione di Passepartout
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio