Il profumo del vino è senz’altro uno degli indicatori importanti della qualità del prodotto e fornisce elementi importanti per l’abbinamento. Comprendere e descriverne le sensazioni odorose è certamente materia di studio attraverso anni di esperienza per cogliere infine ogni diverso aspetto dell’aroma del vino. Ma con il giusto apprendistato ed allenamento tutti possono avvicinarsi con soddisfazione alla non facile materia. Proprio per orientarsi tra i bouquet che caratterizzano un prodotto tanto ricco di sfumature l’Onav, sezione di Asti, organizza la serata de “I profumi del vino”, tenuta dalla dottoressa Federica Bonello, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Il corso avrà svolgimento lunedì 10 giugno alle 21 presso il circolo Don Bosticco. Durante la lezione verranno presentati numerosi campioni in soluzione acquosa rappresentativi delle famiglie aromatiche, basandosi sulla relazione tra composizione aromatica dei vini ed il loro impatto sensoriale. All’esame olfattivo, infatti è possibile percepire una lunga serie di profumi che hanno diversa natura ed origine a seconda della varietà delle uve, della vinificazione, dell’invecchiamento e della conservazione. “Le ricerche enologiche condotte negli ultimi anni – chiarisce la docente- hanno permesso di conoscere l’identità delle sostanze chimiche più importanti per la formazione dell’aroma, e di cominciare a comprendere inoltre come esse interagiscano tra loro nella formazione delle diverse note organolettiche. Per quanto oggi sappiamo, la base dell’aroma è costituita dall’etanolo e da altri prodotti in fermentazione. Tale miscela ha il potere di nascondere le proprietà aromatiche di molti composti odoranti e viene quindi chiamata “tampone aromatico”. Perché l’odore di alcuni vini bianchi ricorda il pompelmo od i fiori d’arancio, mentre altri vini non hanno aroma? Quali composti sono responsabili delle specifiche caratteristiche varietali dei vini prodotti da un solo vitigno? A queste ed altre domande darà risposta, sia dal punto di vista teorico che pratico, la dottoressa Bonello. La serata sull’approfondimento dei profumi nei vini avrà un costo di partecipazione di 15 euro, per un massimo di 30 partecipanti . E’ possible prenotarsi l’indirizzo e-mail: asti@onav.it
Aperte le candidature per la Douja della Barbera
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio