Dopo la parentesi ad Acqui Terme, dove Dietro l’Angolo ha portato – in collaborazione con il neonato F.I.T. – il progetto Fiumana di Fattoria Vittadini e il concerto dell’Ensemble di Musiche Possibili all’Anfiteatro Romano, si ritorna a Monastero Bormida per l’ultima parte del festival organizzato da Masca in Langa. Giovedì 20 giugno dalle 19 il pubblico sarà accolto dalla imperdibile merenda sinoira in attesa dello spettacolo La bottega lirica messo in scena dalle 21.30 dalla Compagnia Lirica di Milano e Teatro della Caduta. L’opera lirica è, per tradizione, uno spettacolo di grandi dimensioni, ospitato nelle sfarzose cornici dei teatri d’opera, con allestimenti sfarzosi, enormi costi e una inevitabile distanza con tanta parte di pubblico. Questo spettacolo cerca di rendere attuale e comprensibile questo genere, tanto caro al festival Dietro l’Angolo. L’opera scende dal piedistallo, si rende interattiva, mescola tradizione e innovazione, incrocia i generi, per scoprire il piacere della lirica senza pregiudizi. L’opera è una bottega artistica di alta qualità, in cui artigiani, custodi di un sapere antico, mescolano le loro conoscenze al fine di incantare gli animi e trasformare la materia in sogni, trasformare il ferro in oro. Può parlare ai contemporanei, contaminando la tradizione lirica con il rituale del teatro, e viceversa. Mettendo attori, ballerini, cantanti e musicisti sullo stesso palcoscenico, in una dimensione “da camera”, dinamica e coinvolgente. Soddisfacendo i palati raffinati dei melomani, con esecuzioni rigorose, ed intrigando il semplice curioso, perché l’opera ha ancora molto da dare e da dire. Venerdì 21 giugno a Monastero si celebra la festa della musica, dopo la merenda sinoira delle 19, con il concerto dalle 21.30 dell’Orchestra Multietnica Furastè. Cantanti e strumentisti di diversa provenienza si incontrano nella musica. Un progetto che è anche un laboratorio, un luogo d’incontro e scambio, un insieme di idee e di pratiche. Infatti i componenti dell’orchestra sono musicisti provenienti, oltre che dall’Italia, da Brasile, Cuba, Egitto, Marocco, Romania, Ruanda, Senegal e Sri Lanka e propongono un’alternanza di brani tradizionali con un richiamo costante alle tradizioni, alle musiche, ai canti e alle danze dei rispettivi paesi con brani d’autore e dai precisi contenuti sociali. Sabato 22 giugno, si inizia dalle 17 con tanti laboratori per bambini, mercatino di prodotti tipici e del baratto, con Il Castello in festa insieme alla Bandarotta Fraudolenta, gruppo alessandrino di dieci elementi che portano, senza la mediazione di amplificatori e microfoni, ma proprio come una vera banda di paese, il loro entusiasmante mix di canzone popolare e musica folk. Per i nottambuli, dalle 24 in Frazione Santa Libera, un romantico Cineforum sotto le stelle. L’edizione 2013 di Dietro l’Angolo si conclude domenica 23 giugno con una lunga giornata nella quale l’Associazione Masca in Langa ospita il F.I.T. Festival Identità e Territorio, parte integrande del progetto “Valle Bormida. Un’attività di pensiero” con raduno di auto d’epoca, mercato contadino, laboratori e attività a cura dell’Associazione Rurale Italiana, passeggiate naturalistiche e merenda sinoira. La sera, alle 21.30 gli Yo Yo Mundi presentano il loro spettacolo di musica e teatro La solitudine dell’ape. Cosa c’entrano la vita del chimico Justus Von Liebig, il modo di coltivare la terra e di alimentarsi con l’attuale diminuzione delle api negli alveari? Che rane, pipistrelli, lucciole, uccelli, insetti impollinatori stiano scomparendo nelle campagne è un dato di fatto. Ma perché sta accadendo? Sono gli stessi Yo Yo Mundi lo raccontano: “La solitudine dell’ape è un racconto-canzone che cerca di mettere insieme i tasselli di questa storia. Una storia che ci riguarda, perché ciò che uccide la vita intorno a noi mette in pericolo la nostra stessa esistenza. Ecco perché la morte delle api ci riguarda. E’ l’uomo che sceglie come coltivare e di cosa nutrirsi. Le sue scelte, come intuito dal progetto “Valle Bormida. Un’attività di pensiero”, di cui gli amici di “Masca” sono i promotori, hanno la capacità di determinare il futuro delle generazioni a venire e della vita di questo pianeta.” Il Fit. Festival Identità e territorio è organizzato in collaborazione con la Provincia di Alessandria, i comuni di Osiglia (SV), Monastero Bormida (AT), Mombaldone (AT), Bistagno (AL), Acqui Terme (AL), Cassine (AL) e grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo.
Il festival “Dietro l’Angolo” torna a Monastero Bormida
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio