Per quasi mezzo milione di studenti in Italia è scattata l’ora della prima prova della Maturità 2013: 491.491 il numero esatto dei ragazzi sotto esame. Per quanto concerne l’analisi del testo, i maturandi si trovano di fronte a un brano di Claudio Magris e “L”infinito viaggiare”; per il tema letterario Individuo e società di massa con testi di Pasolini, Canetti e Montale; quanto al tema socioeconomico Stato, mercato e democrazia su testi di Zingales, Pirani e Krugman; articolo breve: omicidi politici; la ricerca sul cervello per il tema tecnico; per il tema generale la rete della vita e Brics e Paesi emergenti per il tema storico. Tramite i siti dedicati agli studenti si materializzano altre indicazioni sui temi, via via più definite e se per il tema generale si legge “La vita non è solo lotta di competizione ma anche trionfo di cooperazione e creatività”, il tema letterario lascia il posto al rapporto tra individuo e società di massa attraverso testi di autori tra i quali Pierpaolo Pasolini, Elias Canetti e Eugenio Montale. I cosiddetti Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), i paesi emergenti caratterizzati da una forte espansione economica sono al centro del tema storico mentre per il tema socio-economico l’attenzione è puntata su Stato, mercato e democrazia: qui i testi di supporto sono in particolare quelli Krugman e Zingales. Sugli omicidi politici l’articolo breve. Mentre la traccia scientifica sarebbe sulla ricerca sul cervello: «La ricerca deve scommettere sul cervello»: tra i documenti allegati, il riferimento al progetto “Brain” illustrato da Barack Obama.
Terza prova della maturità 2013
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio