E’ in corso la seconda prova dell’esame di maturità 2013, specifico per ongi indirizzo di studio. Gli studenti del classico stanno affrontando la versione di latino (Quintiliano), mentre allo scientifico sono alle prese con un problema e cinque quesiti. Nello specifico nel questionario, tra le altre cose, si va dal calcolo della misura del terzo lato di un triangolo (la risposta va giustificata) che ha area 3 e due lati che misurano 2 e 3, al calcolo del dominio di una funzione; dal determinare, nel piano cartesiano, l’equazione della retta passante per b ed avente distanza massima da a, all’esprimere il volume v del tronco di una piramide. Questo è quanto riporta il sito Skuola.Net. La modernizzazione dei musei è invece la prova informatica per programmatori. Il governo del fare produce la Maturità del fare. La traccia di informatica per gli aspiranti periti informatici chiede loro della progettazione di un sistema di biglietteria online per un grande museo. La crisi dell’istruzione nella traccia di Scienze sociali. Il taglio dei fondi al sistema dell’istruzione finisce pure sui banchi della Maturità. Una traccia di scienze sociali mette in evidenza che la Crisi, dal 2008 a oggi, ha indotto a livello mondiale un taglio dei fondi al sistema di Istruzione, con la conseguenza che in futuro i cittadini saranno docili macchine anziché cittadini a pieno titolo. Ai candidati si chiede di commentare un passo che esprime questi concetti tratto dal libro “Non per il Profitto” di Marta C. Nussbaum, edito nel 2011.
Terza prova della maturità 2013
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio