Il festival dell’Architettura Astigiano entra nel vivo. Venerdì 5 luglio, infatti, presso la Sala Consigliare del comune di Asti, alle 17.30, ci sarà la prima ed importante tappa d’avvicinamento ad A.S.T.I. Fest, il nuovo appuntamento di carattere culturale, che andrà ad affiancarsi alle classiche manifestazioni astensi del mese di settembre. Alla presenza dei membri del Consiglio comunale, dei rappresentanti della Fondazione CRA di Asti e dei giornalisti, i membri della Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti PPC di Asti, apriranno il sipario sul nuovissimo Festival, il cui nome sarà “A.S.T.I. FEST – Festival dell’Architettura Astigiano” dove A.S.T.I. rappresenta l’acronimo di Architettura – Sviluppo – Territorio – Innovazione. In tale incontro, in maniera parallela, sarà eletto ufficialmente il vincitore del premio di grafica per la realizzazione di un marchio logotipo per l’identificazione e la promozione del Festival, che verrà presentato in anteprima al pubblico in questa occasione. Nella stessa serata sarà promosso l’evento che avrà come temi principali l’architettura e la pianificazione urbana, che si terrà nei giorni 27-28-29 settembre, il cui intento è finalizzato alla conoscenza e allo studio di esempi architettonici/urbanistici virtuosi in Italia ed in Europa, con particolare riferimento a tematiche che siano di specifico interesse per la realtà astigiana, quali: “la piazza” (con particolare riferimento alle problematiche di Piazza Campo del Palio), “i contenitori” (con riferimento ai vari manufatti di proprietà ex-ASL presenti in città ed al momento privi di una specifica funzione), ma anche alla rifunzionalizzazione degli edifici industriali dismessi (area Way Assauto) e alla riqualificazione di fasce fluviali ed aree verdi (sponde lungo i fiumi Tanaro e Borbore). Durante l’appuntamento verranno inoltre illustrati nel dettaglio tutti gli eventi strettamente correlati ad A.S.T.I. Fest. La nuovissima rassegna, infatti, amplierà i suoi orizzonti anche nelle ore seguenti al Festival vero e proprio, spostandosi dal Teatro Alfieri (luogo centrale dell’evento) al centro storico della città. Eventi collegati si terranno dall’ora dell’aperitivo in poi, con “fuoriFEST”, spazio dedicato a musica, incontri ed eventi, momento che sancirà in modo più informale la conclusione di ogni giornata, prolungando piacevolmente lo spazio dedicato alla cultura. Inoltre, in maniera parallela, ci sarà l’apertura della mostra temporanea del “Fondo Fotografico Astigiano”, con esposizione di una serie selezionata di scatti del fotografo Franco Rabino, che ha immortalato da più lati la città di Asti, ponendo particolare attenzione ed occhio critico alle tematiche trattare ad A.S.T.I. FEST. Sempre nell’ambito del Festival sarà presentato il “preFestival”, che anticiperà il week end dedicato al Festival, dando largo spazio ai temi dell’architettura e dell’urbanistica. Questa sera poi, come detto, verrà anche eletto ufficialmente il vincitore del premio di grafica per la realizzazione di un marchio logotipo per l’identificazione e la promozione di A.S.T.I. FEST – Festival dell’Architettura Astigiano, che ha avuto un buon riscontro in termini di elaborati pervenuti presso la segreteria dell’Ordine provinciale e che ha visto premiata l’Arch. Asara Martina, con il suo logo denominato “Real Perception”, che diverrà il simbolo rappresentativo dell’evento A.S.T.I. Fest. Sui gradini più bassi del podio sono giunte le creazioni dell’Arch. Riso Pasquale con “Skyline 2013”, giunto secondo e dell’Arch. Moccia Massimiliano con “Et in Hasta Ego”, che si è aggiudicato il terzo posto. Stefano Vergano
Il festival dell’Architettura Astigiano entra nel vivo
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio