Il Premio Giornalistico del Roero compie 25 anni. Non è da tutte le iniziative nate sul territorio di Langa e Roero durare così a lungo. Spesso nascono con obiettivi ambiziosi e sostegni economici anche rilevanti, poi durano 4-5 anni e cadono nel dimenticatoio. Non è stato così per Premio Giornalistico del Roero, nato in sordina nella primavera 1989 e da allora distintosi per il lavoro fatto con meticolosità, per i giudizi intransigenti e la ricerca ostinata della qualità tanto negli elaborati quanto nelle proposte editoriali. “Sono molti gli aspetti che meritano una sottolineatura particolare nell’Edizione 25 del Premio. – sottolinea Giovanni Negro, presidente dell’Associazione Premio Giornalistico del Roero – In occasione della XXV edizione, il Premio torna là dov’è nato, nella piccola frazione di Sant’Anna di Monteu Roero, che nel 1989 lo ha visto muovere i primi passi e poi crescere fino a intraprendere un cammino autonomo nel 2007 quando un gruppo di produttori vitivinicoli, artigiani dell’agroalimentare e ristoratori hanno costituito l’Associazione Premio Giornalistico del Roero che da quel momento se n’è occupata con autorevolezza.” A Sant’Anna di Monteu Roero, alle 17,30 di lunedì 22 luglio prossimo torneranno, per una nuova full-immersion nel Roero, gran parte dei 139 giornalisti premiati nelle precedenti 24 edizioni e, insieme ad autorità, produttori, ristoratori, appassionati, faranno bella la festa per i premiati di quest’anno. “Quella del 2013 – continua Negro – è stata di nuovo un’edizione impegnativa e agguerrita. Gli elaborati giunti dall’Italia e dall’estero alla Segreteria del Premio hanno strenuamente impegnato i componenti della Giuria nella seduta del 2 luglio scorso. Sono nove i premiati di quest’anno.” Nell’edizione 2013 il Premio Giornalistico del Roero è composto da cinque sezioni dedicate rispettivamente alle testate generaliste, a quelle enogastronomiche e turistiche italiane, a quelle estere, alle testate locali e alle pubblicazioni sul Web. Per alcune sezioni, oltre al premio, la Giuria ha assegnato anche alcune “Segnalazioni” di merito. Il Premio Giornalistico del Roero, Edizione 2013, è promosso e organizzato dall’omonima Associazione ed è sostenuto dalla Regione Piemonte, dalla Provincia e Camera di Commercio di Cuneo, dal Comune di Monteu Roero, dal Comune di Castellinaldo, dal Comune di Priocca, dall’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, dal Comitato Manifestazioni di Sant’Anna, dall’Enoteca Regionale del Roero, dall’Associazione Sindaci del Roero, dall’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, dalla Fondazione Banca Popolare di Novara, da Banca d’Alba, Egea, Unione Produttori Vini
Riforme, al via la consultazione pubblica
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio