La ex Chiesa dei Batü a Casorzo, oggi diventata un’ospitale sala polivalente, accoglierà sabato 3 agosto alle 21.30 la presentazione del volume Casorzo Monferrato. Storia e Racconto, opera di Mario Garlando, appena edito dalle Edizioni Joker. L’iniziativa, che gode come il libro del patrocinio del Comune di Casorzo, accenderà una luce significativa sul passato del paese monferrino, anche perché l’autore ha tutte le carte in regola per trasmettere quanto le carte e le persone hanno saputo tramandare: Garlando infatti è stato per ben 37 anni maestro, ma anche amministratore pubblico, vestendo la fascia di sindaco per ben 25 anni. Ben conscio quindi dei profondi cambiamenti avvenuti nel secolo XX fino ad oggi, Garlando rivolge l’occhio ancora più indietro, agli albori del villaggio, poi alla fortificazione del castello, alla vita del paese attraverso le famiglie dei Signori, ma anche della gente comune. Con ponderata valutazione, Garlando cita i suoi concittadini come “casortini” e non “casorzesi”: una scelta coraggiosa, dettata da un ragionamento limpido sulle origini e sulle prospettive del paese. Un sasso lanciato nello stagno, che non mancherà di suscitare un dibattito culturale decisamente interessante. Probabilmente anche di questo parlerà durante la presentazione Nicoletta Fasano, ricercatrice dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea della provincia di Asti, che ha scritto una brillante prefazione al testo di Garlando. Che solo testo ovviamente non è, essendo il volume corredato da un corposo apparato fotografico. Ad offrire spunti e intermezzi nel racconto parlato, la sera della presentazione, sarà l’Ensemble Strumental Pianà, guidato da Enzo Vacca (arpe) e che comprende Chiara Carrer (violino), Alessandra Rizzone (viola) e Francesca Funnone (violoncello). Saranno eseguite musiche tradizionali piemontesi arrangiate con un tocco di originalità.
Un libro sulla storia di Casorzo Monferrato
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
musica
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgiment...
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio