L’associazione Camminare Lentamente, in collaborazione con l’Ecomuseo del Roero e con il patrocinio della città di Bra, organizza il trekking del Roero, itinerario lungo il sentiero S1 che attraversa le Rocche del Roero con molteplici motivi di interesse naturalistico, culturale e storico. Arrivo a Bra con visita del centro urbano. Il trekking, in accordo con il Sistema Museale di Bra, verrà presentato venerdì 6 settembre alle 18 al Museo Craveri di Scienze Naturali di Bra. Parteciperà la scrittrice e camminatrice Roberta Ferraris, che dal 1994 si occupa di turismo sostenibile e collabora con vari editori (Touring Editore, Arnoldo Mondadori, Terre di Mezzo, De Agostini, Giorgio Mondadori), come autrice di testi di guide turistiche ed escursionistiche. Propone la conoscenza del territorio, soprattutto italiano, con particolare attenzione al paesaggio naturale e agricolo – a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. Al viaggio affianca l’arte lenta e antica del disegno botanico ad acquerello. Vive e lavora in una cascina in Alta Langa. Il Roero è una zona collinosa, a sinistra del fiume Tanaro tra Bra e Cisterna d’Asti, nota per i vigneti , con la produzione di ottimi vini, i boschi di castagno ed i graziosi paesi dominati da castelli e torri.
Il percorso complessivo del trekking è di circa 34 Km; il Grande Sentiero del Roero(S1) è un percorso che attraversa il cuore originario di questa regione, seguendo la dorsale delle Rocche, un imponente fronte d’erosione lungo circa 20 km, un susseguirsi di dirupi che precipitano verticalmente per 20-30 m. Le Rocche, aride e ventose, sono l’ultimo rifugio per la fauna e la flora originaria di queste colline: pino silvestre, roverella, ginepro, erica ed altre specie rare e protette. Difficoltà: E – Escursionistica, richiede un certo allenamento per la lunghezza del percorso (5-6 ore il primo giorno, 3 il secondo), per il dislivello da superare (1000 metri complessivamente nei due giorni) e di calzature ed equipaggiamento adeguato. Questo il programma di massima: 1° giorno: Sabato 14 ore 9e30 partenza da Cisterna d’Asti, arrivo nel pomeriggio a Baldissero d’Alba. (22 km). 2° giorno: Domenica 15 ore 9 partenza da Baldissero d’Alba e arrivo a Bra in tarda mattinata. (12 km) Possibilità di partecipare a un solo giorno del trekking. Nel pomeriggio visita del centro storico a cura della prof.ssa Irene
Ciravegna (Italia Nostra – sezione di Bra). PARTENZA: Cisterna d’Asti, Bottega del Vino, Piazza Rino Rossino, ore 9e30 INFO ED ISCRIZIONI (entro il 7 settembre, massimo 30 iscritti) : 380.6835571, camminarelentamente2@gmail.com, Costo complessivo 68 euro; nella quota di partecipazione sono compresi il pernottamento e la cena del sabato, la colazione e il pranzo della domenica, l’assicurazione e l’iscrizione all’associazione.
Un’escursione per conoscere le bellezze del Roero
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio