Continuano le presentazioni pubbliche del libro celebrativo del cinquantenario delle doc dei vini realizzato dal Comitato promotore del 50° anniversario e dalla casa editrice Sagittario, in collaborazione con Regione Piemonte e Vignaioli Piemontesi. Appuntamento alla Bottega del Vino di Dogliani venerdì 13 settembre alle ore 18. Nella storia italiana contemporanea ha una rilevanza particolare la legge 930 del 1963, istitutiva delle denominazioni di origine dei vini, cui fa riferimento per diritto e per orientamento culturale tutto il sapere odierno in materia di qualificazione dei prodotti, di economia del gusto, di valorizzazione dei territori di eccellenza del nostro paese. La sigla doc è così entrata nella consapevolezza degli italiani, da diventare di fatto un aggettivo qualificativo di cose e persone, un neologismo sinonimo di carattere esemplare e di stile di vita. L’editore Sagittario, in collaborazione con Regione Piemonte, Vignaioli Piemontesi e con il Comitato costituitosi per celebrare il 50° anniversario della legge 930 ha realizzato un libro rievocativo, “Figli dei territori” che, dopo le anteprime di Verona, Torino e Genova, si presenta venerdì 13 settembre alle ore 18 a Dogliani presso la Bottega del Vino che ha organizzato una tavola rotonda per parlare e confrontarsi sui problemi delle denominazioni. All’incontro interverranno Nicola Chionetti sindaco di Dogliani, Anna Maria Abbona presidente della Bottega del Vino, Andrea Desana coordinatore del comitato promotore del cinquantenario delle doc, Ettore Ponzo già funzionario della Regione Piemonte assessorato agricoltura, Andrea Ferrero direttore del Consorzio Barolo Barbaresco, Giancarlo Montaldo enologo e giornalista, Massimo Martinelli enologo, Elio Archimede giornalista e curatore del volume. Moderatore Vittorio Camilla, già dirigente settore denominazioni di origine -ministero politiche agricole Al termine del dibattito assaggio di prodotti del territorio e degustazione verticale di Dogliani docg dei produttori della Bottega del Vino. L’ingresso è libero. In 128 pagine il libro contiene un’analisi sullo scenario internazionale del vino a cura dell’OIV, una serie di opinioni sull’esperienza delle doc firmate da produttori, enologi, giornalisti, studiosi, pubblici amministratori e una documentazione sulle doc, docg e igt riconosciute, regione per regione. “Figli dei territori” (128 pagine, cm. 20,5 x 29) € 20 Info Sagittario editore, Agliano Terme (AT) Tel. 0141 954278, info@baroloeco.it
Si presenta a Dogliani il libro celebrativo dei 50 anni delle doc
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio