All’insegna di tre A, ambiente, arte, amicizia, domenica 22 settembre si terrà a Passerano Marmorito, un’estemporanea di pittura dal tema “Artisti ed ambiente: ispiriamoci alle nostre colline”. La manifestazione, alla sua sesta edizione, è organizzata dall’Associazione La Brasa, che, con il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio della Regione Piemonte, della Provincia di Asti e del Comune di Passerano Marmorito, rinnova il suo impegno per la valorizzazione del territorio nell’offrire agli artisti partecipanti la possibilità di esprimere al meglio la loro arte ispirandosi al dato naturale ed antropologico della zona. Passerano Marmorito offre numerosi e caratteristici scorci pittorici, sia al centro che nelle vicine frazioni: Marmorito, Primeglio, Schierano, Boscorotondo, Serra, Santa Maria e borgate varie, e inoltre la possibilità di spaziare con lo sguardo su una sequenza panoramica di colline dell’alto astigiano che si perdono in un orizzonte lontano. Una giuria di alta competenza tecnico-artistica, assegnerà i primi tre premi di sicuro interesse: oltre alle tradizionali targhe saranno assegnate monete d’oro, mostre personali e libri d’arte. Gli artisti stessi, tramite il voto, parteciperanno ad assegnare altri premi, quali buoni acquisto, materiale enologico, libri di cultura locale, ecc. Quest’anno ci sarà inoltre una targa messa a diposizione al comune di Castelnuovo Don Bosco. Poi, come sempre, un gustoso ricordo sarà offerto a tutti i partecipanti. Parteciperanno alla premiazione importanti personalità della cultura e delle amministrazioni locali. All’arrivo i pittori saranno accolti con colazione e caffè e, nell’attesa dell’espressione della giuria, rinfresco per tutti. Durante la giornata ci saranno iniziative culturali collaterali.
Un’estemporanea di pittura a Passerano Marmorito
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio