C’è grande attesa per la seconda edizione del “Trail del Moscato”, la corsa podistica outdoor che domenica 29 settembre porterà numerosi atleti a correre tra le vigne sulle colline di S. Stefano Belbo e Castiglione Tinella. Gli iscritti erano già oltre duecento a quindici giorni da questo evento, tra loro alcuni atleti di spicco come Pablo Barnes e la moglie Virginia Olivieri del Team Salomon Agisko; il vincitore della 100 km su strada 2012 Torino-Saint Vincent Antonio Armuzzi dell’Atletica Cantù; Daniela Bonnet della GASM Torre Pellice, fresca vincitrice del Tour Monviso Trail e della Valle Maira Sky Maraton; Ioan Maxim della ASD Valle Varaita vincitore della Valle Maira Sky Maraton. La manifestazione si presenta più ricca rispetto allo scorso anno – con l’aggiunta di altre tre gare – e tra i vigneti appena spogliati delle dolci uve Moscato e nei piccoli boschi di collina ci sarà nuovamente un grande e composto fermento, monitorato e assistito da numerosi volontari della Protezione Civile dei due Comuni coinvolti. Una manifestazione sportiva che potrà valorizzare gli splendidi paesaggi di questo territorio offrendo nuove opportunità alle attività ricettive. L’organizzazione è della Dynamic Center Vallebelbo, l’associazione sportiva guidata da Graziella Pace che, in collaborazione con i Comuni che accolgono le gare e la ATL Alba, Bra, Langhe e Roero, ha condotto una azione promozionale per questo evento in occasione del“The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®”: proprio a questa gara internazionale che si è svolta a fine agosto con 6000 atleti da tutto il mondo, il Trail del Moscato offre – attraverso la corsa più impegnativa (50 Km) – 1 punto di qualificazione, entrando così in un circuito sportivo di grande interesse. L’evento inoltre fa parte del Corto Circuito Solidale, 13 gare di trail le cui organizzazioni devolvono una cifra a partecipante per attività solidali, in questo caso la costruzione di pozzi in due villaggi del Mali (http://irunfor.findthecure.it/gare-2013/). Due le gare principali competitive su un percorso al 96% sterrato: una da 50 Km chiamata “Lavorare Stanca” e l’altra da 20 Km chiamata “Paesi tuoi” (dalle opere di Pavese). Tre le novità di questa edizione per quelli meno allenati: la “Saliscendi” di 11 chilometri, il Nordic Walking da 11 e da 20 chilometri e la camminata enogastronomica tra vigneti e agriturismi che vedrà impegnate anche le Pro Loco dei paesi. Il programma prevede la distribuzione dei pettorali nel tardo pomeriggio di sabato 28 settembre a Santo Stefano Belbo e la domenica mattina le partenze scaglionate da piazza Umberto I: la 50 chilometri alle ore 7.30, la 20 chilometri alle ore 9.30, la camminata di Nordic Walking da 20 chilometri alle ore 9.45, il saliscendi da 11 chilometri alle ore 10, la camminata di Nordic Walking da 11 chilometri alle ore 10.15 e la passeggiata enogastronomica alle ore 10.30. Nel pomeriggio, dalle ore 14.30, le premiazioni dei primi tre concorrenti assoluti maschili e femminili per ogni gara. I premi consistono in materiale tecnico, coppe e prodotti enogastronomici locali. Le iscrizioni, previa disponibilità dei pettorali, si possono presentare fino a sabato 28 settembre. Iscrizioni online sul sito www.wedosport.net, informazioni al 320–18.14.142, info@dynamic-center.it o sul sito www.dynamic–center.it/eventi.
Si corre fra le vigne di Moscato
sport
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio