Agrinsieme Moscato è una realtà. Da Agrinsieme, il nuovo soggetto di rappresentanza agricola nazionale che riunisce Confagricoltura, Cia e Aci (l’alleanza delle cooperative che raggruppa Confcooperative, Lega Coop e Agci) è nato il “tralcio” vinicolo che si occuperà del mondo del moscato. Un settore che ha bisogno di stabilità, da anni, e che ora può contare su una struttura che ne rappresenta una grande parte. Il numero più significativo che identifica questa nuova struttura è quello della superficie agricola: Agrinsieme Moscato, infatti, rappresenta oltre tremila ettari vitati a moscato. Un fatto senza precedenti, anche a livello nazionale, che apre nuovi scenari nel teatro della rappresentatività rurale e vitivinicola la quale risulta allargata e condivisa, “La migliore possibile” l’hanno definita i neo consiglieri del direttivo di Agrinsieme Moscato. L’atto formale, davanti ad un notaio, ieri (2 ottobre) nella sede di Confagricoltura Asti. Riuniti rappresentanti e delegati della associazioni partners del progetto. Del direttivo della neonata associazione fanno parte, per la componente delle associazioni agricole, Luca Brondelli di Brondello (Confagricoltura Alessandria), Pietro Cirio (Confagricoltura Asti), Roberto Abellonio (Confagricoltura Cuneo), Carlo Ricagni e Piero Giovanni Trinchero (Cia Alessandria), Ivano Andreos della Cia di Asti. Per la componente cooperazione-Aci, i neo consiglieri sono: Giulio Porzio e Giovanni Bracco (Vignaioli Piemontesi) con Barbara Pastorino (Cantina Maranzana), Paolo Ricagno (cantina Vecchia Alice), Gianpaolo Menotti (Cantina La Torre) e Giovanni Frola (Cantina di Fontanile) Lo scopo dichiarato è quello di portare avanti, con una unica voce, progetti e istanze che favoriscano lo sviluppo del comparto, troppo spesso al centro di polemiche e contrapposizioni. A costituzione avvenuta molti i commenti positivi sulla nuova organizzazione di rappresentanza vitivinicola. Per Pietro Cirio, produttore vincolo e già vicepresidente di Confagrimoscato, confluita in Agrinsieme Moscato, quello che sta alla base del nuovo soggetto è la voglia dei viticoltori di essere rappresentati al meglio: “Volevamo essere liberi di tutelare i nostri interessi, senza intermediari che non ci hanno mai rappresentato. Ora potremo portare avanti i nostri progetti con le nostre risorse”. Luca Brondelli di Brondello, presidente di Confagricoltura Alessandria, spiega: “Al primo posto di Agrinsieme Moscato ci sono gli agricoltori. È questo l’assioma da cui partiamo e che rispetteremo sempre e fino in fondo”.Per Carlo Ricagni, presidente della Cia di Alessandria, la nuova struttura arricchisce la democraticità del settore: “Siamo per la rappresentatività allargata e condivisa. È un concetto nuovo, che fa crescere tutti, Noi e i nostri associati per primi». Roberto Abbellonio, direttore di Confagricoltura Cuneo, pone l’accento sulla condivisione degli scopi di cui Agrinsieme Moscato si farà carico: «Sulle cose concrete siamo tutti d’accordo. È questo lo spirito giusto per risolvere i problemi del settore e rilanciarlo. Con le divisioni non si va da nessuna parte”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Domenico Sorasio, direttore di Confcooperative Piemonte: “Agrinsieme Moscato rafforza il settore. Ci saranno risultati positivi perché il mondo della cooperazione crede da sempre nel valore del lavoro comune in agricoltura”. Gianluigi Biestro, direttore della Vignaioli Piemontesi, parla apertamente di passo storico: “Ora una grande parte della cooperazione vinicola legata al moscato è rappresentata da un unico organismo ed è evento”. Paolo Ricagno, rappresentante della sezione moscato della Vignaioli Piemontesi, presidente della Cantina sociale Vecchia Alice e anche alla guida del Consorzio di Tutela del Brachetto, è fiducioso: “Finalmente il moscato è rappresentato anche da un soggetto che esprime una larga porzione di imprenditori e vignaioli. Gente che conosce le necessità e i problemi di un settore che va rifondato al più presto per cogliere nuove opportunità di sviluppo”. Infine i commenti positivi di Massimo Forno e Francesco Giaquinta, rispettivamente presidente e direttore di Confagricoltura Asti. “Agrinsieme Moscato è la dimostrazione che possono esistere sinergie virtuose pur tra differenti impostazioni di come intendere le politiche agricole” annota Forno. Per Giaquinta la costituzione di Agrimoscato è “il primo atto per costruire una nuova identità del mondo del moscato, slegata da logiche superate e controproducenti e rivolta ad un futuro libero da condizionamenti localistici”.
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio