“Prendere i picchi delle liste d’attesa e farne il paradigma della sanità piemontese è un’operazione scorretta e che non rende giustizia delle reali possibilità messe a disposizione dal servizio sanitario regionale. Gli articoli giornalistici e l’enfasi con cui sono stati riportati i dati raccolti dal gruppo consigliare del Pd in un dettagliato dossier meritano quindi un’adeguata e puntuale risposta. I dati a disposizione della Direzione regionale Sanità dimostrano che il “tempo medio” di erogazione di una prestazione in alcuni casi è più contenuto di quanto non risulti dai dati riferiti al “giorno indice”. E’ sufficiente scegliere una struttura piuttosto che un’altra per vedere quasi azzerati i tempi d’attesa. I dati raccolti nel dossier e riportati senza un’adeguata analisi da parte di alcuni mezzi di informazione trascurano il fatto, noto a tutti, che all’interno della stessa Asl, è sempre possibile effettuare esami e visite in tempi più rapidi. Ad esempio, per quanto riguarda i 454 giorni all’ospedale di Tortona per una mammografia, il tempo medio di attesa nel 1° semestre risulta assai meno evidente, senza contare che in strutture pubbliche e private convenzionate vicine è possibile effettuare l’esame in tempi rapidissimi. Ricordo anche che la Regione, da tempo, con il programma Prevenzione Serena, assicura a tutte le donne uno screening mammografico considerato di assoluto valore a livello nazionale. Il fenomeno delle liste d’attesa è complesso: affrontarlo con accenti che puntano solo ad evidenziare gli aspetti superficiali del problema non serve a nulla, se non a strappare visibilità sui giornali. In Piemonte, il servizio sanitario assicura a chi ne ha l’effettiva necessità- sulla base della valutazione diagnostica del medico curante- di effettuare gli esami e le visite necessarie nei tempi appropriati, secondo un criterio di priorità clinica. Sulle soluzioni (dal potenziamento dell’accesso diretto, alla razionalizzazione delle strutture e delle strumentazioni presenti sul territorio regionale, alla più stretta collaborazione tra pubblico e privato, al maggior coinvolgimento del medico di medicina generale sul tema dell’appropriatezza delle prescrizioni, d’intesa con i medici specialistici ospedalieri, alla periodica “pulizia” delle liste d’attesa), l’Assessorato sta lavorando con la Direzione regionale Sanità e contiamo di poter vedere i risultati nel breve periodo. Nei prossimi giorni saranno presentate nel dettaglio le iniziative che si intende attuare. Infine, si ribadisce che la sanità del Piemonte è una delle migliori per efficacia delle cure: lo dicono i dati oggettivi che il Programma nazionale esiti Agenas ha diffuso in questi giorni”. Assessorato regionale alla Sanità e alla Tutela della Salute
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
attualita
Marianna Natale 
27 Novembre 2025
Hanno riaperto al pubblico gli uffici postali di Penango e Villa San Secondo. Sono terminati nelle s...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio