Quali sono le competenze, gli strumenti e le strategie che permettono ad un individuo di incamminarsi lungo un percorso evolutivo attraverso cui sviluppare consapevolezza, benessere, autonomia, accettazione di sé e degli altri? Cosa significa aprirsi all’ascolto di sé per lo yoga e per la psicoanalisi ? Due professionisti di diversa formazione con due differenti approcci all’individuo, Roberto Rodina e Giuseppe Vincenzo Lombardo cercheranno di fornire una risposta a questi interrogativi unendo le loro professionalità ed alternando l’utilizzo di tecniche Yoga, di movimento respiratorio, di rilassamento e la tecnica gruppoanalitica. Il rapporto tra mente e corpo è spesso difficoltoso: con la prima si lavora, si intuisce, si immagina senza peraltro coinvolgere il fisico, e rischiando così di compromettere un equilibrio fondamentale per il benessere e l’integrazione. La condizione di salute e di tranquillità  sia fisica che psicologica, oggi più che mai, risente delle abitudini di vita innaturali e squilibrate acquisite nella quotidianità  . Lo yoga, millenaria disciplina indiana, è uno dei grandi “classici” della meditazione, ed è considerata una delle tecniche più efficaci per ritrovare la corretta comunicazione tra mente e corpo. Nel corso del seminario, alternando momenti di pratica e teorica riflessione, verranno presi in esame i principali strumenti attraverso cui queste discipline riescono a favorire la crescita individuale agendo, con il lavoro di “gruppo”, sul corpo, sul respiro, sul rilassamento e ricorrendo parallelamente a pratiche analitiche di gruppo. Gli incontri, della durata di due ore circa, si svolgeranno: lunedì 28 ottobre presso associazione bio-culturale L’Airone di Asti ( Via Duca d’Aosta 13) e lunedì 4 novembre presso il Circolo Culturale San Secondo (sala Don Guido Montanaro , via Carducci 22), dalle 21 alle 23. La partecipazione è gratuita.
Due incontri gratuiti tra yoga e psicologia
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
videogallery
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Scuola del Dialogo - Persona, diritti e libertĂ : quale formazione per i cittadini? https://www.youtu...
teatro cultura
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Sabato 13 dicembre alle 21 nuovo attesissimo appuntamento da tutto esaurito con la prosa nella Stagi...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio