Proprio in queste ore di pioggia battente è arrivata la notizia che la Regione Piemonte chiederà al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali di riconoscere l’eccezionalità degli eventi calamitosi che si sono verificati nell’estate scorsa. Il 29 luglio sul territorio piemontese si sono abbattute violente precipitazioni accompagnate da raffiche di vento di alta intensità. Il 19 agosto e nel periodo compreso fra il 24 e il 26 dello stesso mese eventi meteorologici similari, seppur di entità inferiore, hanno nuovamente colpito la nostra regione. I tre episodi calamitosi hanno provocato seri danni a carico delle strutture agricole delle aziende coinvolte, in particolar modo abbattendosi su impianti arborei e reti antigrandine. Tenuta in considerazione un’oggettiva carenza dell’offerta assicurativa destinata agli agricoltori agricoli, la Regione Piemonte ha ritenuto opportuno richiedere il riconoscimento dell’eccezionalità degli eventi calamitosi in deroga al Piano Assicurativo Nazionale, reclamando l’attivazione del Fondo di Solidarietà Nazionale. Gli uffici regionali, inoltre, hanno provveduto alla delimitazione dei territori danneggiati, compresi nelle province di Asti, Cuneo, Alessandria e Torino. “Gli eventi meteorologici verificatisi tra luglio e agosto 2013 sono stati contraddistinti da violenti nubifragi e raffiche di vento anche superiori ai 100 Km/h – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto -. La nostra richiesta fa indubbiamente seguito alla constatazione degli ingenti danni registrati alle strutture aziendali, ma si basa soprattutto sul presupposto che gli imprenditori agricoli, pur volendo tutelarsi, hanno dovuto fare i conti con un’oggettiva carenza dell’offerta assicurativa: di fatto vi era solo una compagnia in grado di offrire una polizza, e un solo broker non avrebbe oggettivamente potuto acquisire tutte le richieste provenienti dal territorio. Le aree colpite sono state individuate e delimitate dagli uffici dell’Assessorato, fin quando da parte del Ministero non sarà riconosciuta l’eccezionalità del maltempo, non potranno essere presentate le domande da parte degli agricoltori. L’obiettivo, da parte nostra, è quello di ottenere l’attivazione del Fondo di Solidarietà Nazionale in modo da poter destinare le risorse alle aziende rurali colpite”.
Nubifragi estivi: la Regione Piemonte chiede che sia riconosciuta l’eccezionalità degli eventi
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio