“Donne nel gioco della vita”. E’ il nome del gruppo di dramma terapia che verrà presentato martedì 12 novembre, in via Mazzini 15, ad Asti, alle 20.45. L’iniziativa, curata da Letizia Coscia, propone un incontro di riflessione tra donne attraverso la condivisione e l’ascolto di problematiche comuni, scoprendo così il potere curativo di mettersi in gioco. La dramma terapia è una metodologia terapeutica che utilizza tecniche espressive come il mimo, i giochi di ruolo, la drammatizzazione di racconti e fiabe, il lavoro sui sogni e sui miti. Attraverso un percorso di dramma terapia si possono migliorare sintomatologie legate al disagio psicologico, si migliora l’ integrazione mente-corpo, e i rapporti interpersonali. Protagonista del percorso drammatico è il gioco: imparare di nuovo a giocare può essere un’operazione difficile, che comporta l’imbarazzo di sentirsi infantili, ma se sostenuto da un clima di fiducia e simpatia, produce una possibilità di accesso ad un processo creativo condiviso. “Pur essendo una finzione, l’esperienza drammatica provoca una differenza, in quanto attraverso di essa abbiamo potuto incontrare delle nuove forme dell’essere: provare dei modi di entrare in relazione con gli altri e con noi stessi che non avevamo mai praticato prima; esprimere e riconoscere emozioni profonde; sperimentare nuovi e diversi punti di vista sul mondo e sulle cose” spiegano gli organizzatori. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti. Per info e prenotazioni: Ilaria Bordone 335-8368605, bordone.ilaria@gmail.com; letiziacosciadrammaterapeuta.weebly.com
“Donne nel gioco e nella vita”: nasce ad Asti un percorso di dramma terapia
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
videogallery
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Scuola del Dialogo - Persona, diritti e libertà: quale formazione per i cittadini? https://www.youtu...
teatro cultura
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Sabato 13 dicembre alle 21 nuovo attesissimo appuntamento da tutto esaurito con la prosa nella Stagi...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio